Il 18 novembre 1787, Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli nel ventinovesimo anno del suo regno fondò a Napoli, sulla collina di Pizzofalcone nel quartier San Ferdinando, la Reale Accademia Militare. Da sempre la scuola ha sede nell’ antico edificio costruito nel 1588, già sede del Noviziato […]
Nei giorni 6 e 7 novembre 1917 a pochi giorni dala grave sconfitta di Caporetto, subita dalle nostre armi, nella dodicesima battaglia sull’Isonzo e la conseguente ritirata, prima al Tagliamento e poi al Piave, si tenne in provincia di Genova la Conferenza di Rapallo a cui parteciparono i […]
Il 9 maggio 1936, alle ore 22.30, il Duce Benito Mussolini pochi giorni dopo aver annunciato la vittoria nella guerra d’Etiopia, dal balcone di Palazzo Venezia proclamava: “L’Italia ha finalmente il suo Impero.” Questo il testo integrale del discorso in cui si annunciava l’annessione dei territori dell’Impero d’Etiopia al […]
Il 30 marzo 1938 la Camera approvò per acclamazione una proposta di legge, presentata la mattina stessa, stessa cosa avvenne in Senato. Tutto l’iter venne fatto in tempi rapidissimi e il Re, si rifiutò in un primo tempo di firmare la legge, anche perché non ne era stato […]
Alle otto del mattino del 29 ottobre del 1921, partiva da Aquilea un treno destinato ad entrare nella storia della nostra amata Nazione. Era l’ultimo viaggio della salma del Milite Ignoto verso l’Altare della Patria, per essere tumulata all’interno del Vittoriano il 4 novembre. Furono 120 le stazioni, lungo […]
I commenti dei nostri lettori