Nell’agosto del 1942, dopo il fallimento del tentativo effettuato a giugno e concluso con una disfatta nella battaglia aeronavale di “mezzo giugno” i britannici mettono in atto l’ultimo disperato tentativo di rifornire Malta con un grosso convoglio. Lo stesso prevedeva uno schieramento di forze eccezionale, per un totale […]
Il Comando raggruppamento subacquei e incursori “Teseo Tesei” comunemente e internazionalmente conosciuto con l’acronimo di COMSUBIN, è un reparto d’elite della Marina Militare italiana. Dipende direttamente dal capo di stato maggiore della Marina Militare, ed è retto da un ufficiale ammiraglio. Come riportato dal sito della Marina Militare, […]
[…] Nel Mediterraneo nostri sommergibili hanno silurato un incrociatore ed una petroliera da 10 mila tonnellate avversari […] Con queste parole il bollettino n° 2 del 13 giugno 1940, dava alla Nazione la notizia dell’affondamento dell’ incrociatore leggero della Royal Navy britannica HMS Calypso, a 50 miglia SE […]
Erano passati circa cinquanta minuti dalla mezzanotte del secondo giorno di guerra, era il 12 giugno del 1940, quando il sommergibile Alpino Bagnolini al comando del C.C. Franco Tosoni Pittoni, avvistò a circa 50 miglia SE dell’isolotto di Gaudo, un gruppo di cacciatorpediniere e incrociatori britannici in navigazione […]
La torpedinera Circe, appartenente alla classe Spica torpediniere veloci e di successo, realizzate per la Regia Marina, ma anche per l’esportazione in Svezia,con quattro affondamenti accertati è stata l’unità della Marina italiana ad ottenere i maggiori successi nella lotta antisommergibile, durante il secondo conflitto mondiale. Vediamo ora la sua […]
La Marina Militare ha diffuso oggi le immagini del ritrovamento, a sud dell’isola di Stromboli, dove era stato silurato nell’aprile del 1942 del relitto dell’incrociatore della Regia Marina Giovanni Dalle Bande Nere. La nave è stata ritrovata a una profondità compresa tra i 1460 e i 1730 metri, grazie […]
Nella notte fra il 7 e l’8 dicembre 1942 un tentativo di tre “maiali” (Siluri a Lenta Corsa) della Regia Marina italiana di penetrare nel porto di Gibilterra, si concluse tragicamente un tentativo di forzamento della base navale britannica sita nel promontorio che controlla l’accesso occidentale al Mar […]
Nella notte fra il 13 e il 14 settembre del 1942 i britannici tentarono un audace colpo di mano nella piazzaforte di Tobruch, presidiata quasi esclusivamente da forze italiane, dando vita all’operazione denominata “Daffodil”. L’operazione definita dal Capo di Stato Maggiore generale Cavallero la “Dieppe africana” terminò per […]
Il 9 luglio 1940 al largo delle coste ioniche della Calabria a sud-est di Punta Stilo avveniva il primo dei molti scontri che nel corso del secondo conflitto videro fronteggiarsi, la Regia Marina italiana e la Royal Navy britannica. Originariamente chiamata Battaglia dello Jonio, venne poi definita battaglia […]
I commenti dei nostri lettori