Era un mercoledì dei primi giorni dell’autunno del 1935, quando alle 18,30 del 2 ottobre, Mussolini si affacciò sul balcone di Palazzo Venezia. Ad attendere il discorso del Duce una folla forse mai vista, che si estendeva da un lato fin verso il Colosseo e dall’altro per Via […]
“Comandante interinale di brigata coloniale, nonostante una infermità che da vario tempo gli teneva quasi immobilizzato un braccio, continuava a conservare il comando della sua unità dirigendo e coordinando con sagacia e perizia le operazioni di polizia contro i ribelli. Venuto a conoscenza che un gruppo di armati […]
Nome Raffaele Tarantini Data e luogo di nascita Napoli, 23 settembre 1895 Forza armata Regio Esercito Arma Regio Corpo Truppe Coloniali Corpo 2ª Divisione eritrea Reparto Unità Grado Capitano pilota assegnato ad unità del Genio Aeronautico Guerre Prima Guerra Mondiale (Battaglia degli Altipiani) Prima Guerra Mondiale (Battaglia di […]
Dopo sei settimane di ininterrotta sanguinosa battaglia, le truppe nemiche hanno occupato Cheren. La battaglia continua nelle immediate vicinanze. Così il bollettino del quartier generale delle forze armate, informava la nazione della fine dopo 56 giorni di eroica battaglia, della fine della resistenza delle nostre truppe impegnate a […]
“Nell’Africa settentrionale, il nostro piccolo presidio di Giarabub. al comando del Tenente Colonnello Castagna, rimasto ferito in combattimento, dopo strenua difesa durata quattro mesi, è stato sommerso dalla prevalenza delle forze e dei mezzi avversati” Con queste scarne righe il Bollettino di guerra n° 288 dava notizia il […]
Il 17 marzo del 1941, moriva colpito da una scheggia di granata, mentre era alla testa dei suoi ascari, il generale Orlando Lorenzini. Nella durissima battaglia di Cheren in Eritrea iniziata il 2 febbraio e che si concluderà il 27 marzo 1941, i nostri dovranno lamentare oltre 12 […]
«Comandante superiore delle Forze Armate dell’Africa Orientale Italiana, durante undici mesi di asperrima lotta, isolato dalla Madre Patria, circondato da nemico soverchiante per mezzi e per forze, confermava la già sperimentata capacità di condottiero sagace ed eroico. Aviatore arditissimo, instancabile animatore delle proprie truppe le guidava ovunque, per […]
All’alba del 3 febbraio 1941 i Britannici dopo aver ammassato le loro forze in direzione di quota 1616, di Cima Forcuta e del monte Sanchil, i tre principali obiettivi che contavano di conquistare, iniziarono a cannoneggiare con l’artiglieria pesante le nostre posizioni a Cheren. Nel mentre l’aviazione britannica […]
Il 26 dicembre 1935 moriva nell’ospedale di Axum, città situata nella parte settentrionale dell’Etiopia precisamente nella regione dei Tigrè, a seguito delle ferite riportate il giorno precedente il tenente Francesco Azzi. Alla memoria del valoroso ufficiale comandante di cavalleria coloniale Spahis, nell’aprile del 1936 verrà concessa la Medaglia […]
La Medaglia d’Oro al valor militare oggetto del nostro post odierno, venne concessa nell’ottobre del 1941 alla memoria del muntaz (caporale) del Regio Corpo Truppe Coloniali, Unatù Endisciau del LXXIX battaglione coloniale, classe 1917. Essa fu la prima delle sole due massime onorificenze militari italiane che verranno conferite […]
Il 19 agosto 1940, le truppe italiane facevano il loro ingresso vittorioso, a Berbera capitale del British Somaliland, la parte della Somalia occupata dalla Gran Bretagna. Potete leggere il nostro articolo completo cliccando sul link sottostante: 19 agosto 1940, la conquista di Berbera
«Cheren si sta dimostrando una noce dura da schiacciare, il nemico ci sta contrattaccando ferocemente e ripetutamente e, anche se le sue perdite sono state eccessivamente pesanti, non vi sono segni immediati di cedimenti.» (Comunicazione del generale Archibald Wavell a Winston Churchill) Il 27 marzo del 1941 dopo […]
Interessante articolo di Italia Coloniale dedicato al fante Ismail Omar Adala , classe 1912, arruolato nel 1935, all’età di 22 anni, nel Regio Corpo Truppe Coloniali italiano. Combattente della sanguinosa battaglia di Cheren del febbraio/marzo 1941, ci ha lasciato il 31 gennaio a 107 anni un pezzo della […]
Nel 1885 l’Italia occupò il porto eritreo di Massaua, allora in mano egiziana, e ne fece una base per una successiva espansione nell’entroterra. Inevitabilmente gli interessi italiani andarono a scontrarsi con quelli del confinante Impero etiope che da tempo mirava ad uno sbocco sul mar Rosso. Al contrario delle […]
Il bollettino n° 539 del Quartier Generale delle Forze Armate del 23 novembre 1941 così riportava la notizia della caduta del presidio di Culqualber-Fercaber, arresosi alle forze britanniche dopo un erpica resistenza, protrattasi dal 6 agosto al 21 novembre 1941: «…gli indomiti reparti di Culqualber-Fercaber, dopo aver continuato […]
Arbegnuoc (“patriota”) è la denominazione assunta dai combattenti etiopici che dopo la fine ufficiale della guerra d’Etiopia (maggio 1936) e l’esilio del Negus Hailé Selassié, continuarono a combattere contro l’esercito italiano per opporsi all’occupazione italiana e alla perdita dell’indipendenza. Gli arbegnuoc nella loro lotta contro le truppe nazionali […]
Il 28 settembre 1941 si arrendeva dopo strenua resistenza, il presidio italiano di Uolchefit in Etiopia. L’episodio va inquadrato nell’ultima battaglia, nota come battaglia di Gondar, nella regione dell’Amhara combattuta dal 10 maggio al 30 novembre 1941, fra gli schieramenti italiano e anglo-abissini. Dopo le avanzate italiane in […]
Nel nostro precedente post abbiamo analizzato la seconda fase della campagna che portò alla conquista della Somalia britannica da parte delle truppe italiane, con l’occupazione di Hargheisa. Nel post odierno analizzeremo la terza ed ultima fase, quella che culminerà con l’occupazione di Berbera, la capitale del Somaliland e […]
La conquista italiana della Somalia Britannica, operazione militare che si svolse dal 3 al 19 agosto 1940, rappresenta l’unica operazione militare italiana vittoriosa nella seconda guerra mondiale senza alcun intervento da parte dell’alleato tedesco. È inoltre, insieme all’occupazione tedesca delle isole del Canale, l’unico caso di occupazione di […]
“Vi sono bersaglieri con i piedi maciullati che seguitano a combattere, questo non è il momento di abbandonare il reggimento” Cosi rispondeva il colonnello Aminto Caretto comandante del III reggimento bersaglieri che stava combattendo sul fronte russo inquadrato nella 3ª divisione Celere Principe Amedeo Duca d’Aosta, dopo essere stato […]
I commenti dei nostri lettori