Nome e Cognome Mario Fregonara Luogo e data di nascita Trecate (Novara), 15 maggio 1899 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Alpini Reparto 8° reggimento alpini Unità Battaglione Tolmezzo Grado Capitano di complemento comandante della 72ª compagnia Anni di servizio 1917-191939-41 Guerre e campagna Seconda […]
Nome e Cognome Mario Alessandro Ceccaroni Luogo e data di nascita Recanati (Macerata) , 1897 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Alpini Reparto 3° reggimento d’artigliera alpina Unità Divisione alpina “Julia” (3ª) Grado Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 3° reggimento d’artiglieria alpina Anni di servizio […]
Nome e Cognome Gaetano Tavoni Luogo e data di nascita Vignola (Modena), 6 febbraio 1889 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Alpini Reparto 9° reggimento alpini Unità Divisione alpina “Julia” (3ª) Grado Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 9° reggimento Anni di servizio 1911-1941 Guerre e […]
Nome e Cognome Paolino Zucchi Luogo e data di nascita Collalto di Tarcento (Udine), 10 aprile 1915 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Alpini Unità Battaglione Cividale, 8° reggimento alpini Reparto 3ª divisione alpina “Julia” Grado Sergente Maggiore Anni di servizio Guerre e campagne Seconda […]
Nome Joâo Turolla Data e luogo di nascita Ariano nel Polesine (Rovigo), 26 luglio 1915 Forza armata Regio Esercito Arma Artiglieria Corpo Alpini Reparto 3º Reggimento Artiglieria Alpina – Divisione “Julia” Unità Gruppo “Conegliano” – 13ª Batteria Grado Sottotenente Guerre Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Data e […]
Dopo la liberazione del Veneto nel 1866, il Regno d’Italia aveva bisogno di un nuovo modello di difesa sulle Alpi, al confine con l’impero Austro-Ungarico. Il 15 ottobre 1872, il capitano Giuseppe Perrucchetti, convinto sostenitore della necessità della “difesa di alcuni valichi alpini” e del “coordinamento militare territoriale […]
Il 24 aprile 1941 dopo 6 mesi di estenuanti e sanguinosi combattimenti le truppe della 9ª armata italiana occupavano nuovamente il ponte di Perati, congiungendosi con le forze tedesche. Le armate dell’ Epiro e della Macedonia il giorno prima si erano arrese a Salonicco alle truppe dell’Asse e […]
Nome Benvenuto Ratto Data e luogo di nascita Ceva (CN), 17 luglio 1915 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Alpini Reparto 8° reggimento alpini Unità Battaglione Gemona Grado Tenente (comandante 70ª Compagnia) Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Monte Golico – Quota 1615 (Fronte […]
Nome Anselmo Durigon Data e luogo di nascita Rigolato (UD), 1912 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Alpini Reparto 8° Reggimento Alpini – Divisione “Julia” Unità Battaglione “Tolmezzo” Grado Maresciallo Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Nowo Postojalowka (Fronte del Don), 20 gennaio 1943. […]
Nei nostri precedenti post abbiamo analizzato l’operazione Piccolo Saturno, la seconda fase dell’offensiva invernale dell’Armata Rossa nel 1942-43, che coinvolse due dei tre corpi di armata dell’8ª Armata italiana (o ARMIR). Il 15 dicembre, con un potenziale d’urto sei volte superiore a quello delle nostre divisioni i sovietici, […]
Nome Ugo Giavitto Data e luogo di nascita Tarcento, 1920 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Alpini Reparto 8° reggimento alpini Unità Battaglione Val Tagliamento Grado Sergente Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Mali Topojanit (Fronte greco), 2 gennaio 1941. Motivazione della Medaglia d’Oro […]
In seguito all’annessione dell’Albania al regno d’Italia l’intera divisione alpina “Julia” venne inviata in Albania per essere impiegata nell’occupazione del territorio balcanico prima e successivamente destinata al presidio nel nord del paese e precisamente nella provincia di Scutari. Nell’imminenza dell’apertura delle ostilità contro la Grecia, ai primi di ottobre […]
Alle 3,50 del 29 marzo 1942 la nave ospedale Galilea colava a picco, dopo essere stata silurata dal sommergibile britannico Proteus trascinando con sé gran parte del Battaglione Gemona della gloriosa divisione Julia. Dei 1.275 uomini imbarcati solo 284 furono salvati. Quella notte morirono 21 ufficiali, 18 sottufficiali e 612 alpini, più […]
I commenti dei nostri lettori