Durante la seconda guerra mondiale furono nove i militari italiani decorati con la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro, decorazione germanica distribuita per eccezionali meriti di comando e/o di coraggio. La Ritterkreuz, che poteva a differenza della Pour le Mérite, essere conferita anche a militari di truppa […]
Il 21 marzo 1941 il generale Italo Gariboldi prende effettivo possesso della sua nuova carica di governatore della Libia e di comandante in capo delle forze italiane in Africa settentrionale in sostituzione del maresciallo d’Italia Rodolfo Graziani, esautorato a seguito della tragica sconfitta della 10ª armata conclusasi con […]
Con la locuzione di “prima battaglia difensiva del Don“, la storiografia italiana inquadra i duri e difficili scontri combattuti dalle forze dell’8ª Armata, nota anche come ARM.I.R. Armata Italiana in Russia, sul fronte del Don, nell’estate 1942 durante la campagna italiana di Russia. La battaglia ebbe inizio il […]
I commenti dei nostri lettori