In una sua trasmissione serale del 28 dicembre 1941 Radio Londra, riferendosi ai combattimenti del precedente giorno 19 a Eluet el Asel e a Lamluda, rendeva onore al 1° battaglione Carabinieri Paracadutisti affermando che i valorosi militari si erano “battuti come leoni e che mai, prima di allora […]
Il 23 novembre 1941 nei pressi di Sidi Razegh, villaggio della Cirenaica orientale, 30 km a sud est di Tobruch, le forze armate italo-tedesche infliggevano una pesantissima sconfitta alle truppe dell’Impero britannico in quella che passerà alla storia come la “battaglia della domenica dei morti”, in lingua tedesca […]
L’8 di novembre 1942 dopo le ripetute richieste di Stalin di aprire un secondo fronte per alleggerire la pressione delle forze dell’Asse in terra sovietica, una forza di invasione composta in maggior parte da forze statunitensi si presentava davanti alle coste algerine e marocchine controllate dalla Francia di […]
Già dalla fine del 1941 e con maggiore insistenza nel corso del 1942, l’Unione Sovietica chiedeva l’apertura di un secondo fronte per allentare la pressione delle forze dell’Asse sul suo territorio. Stalin invocava uno sbarco direttamente sul suolo europeo, ma gli alleati occidentali non si sentivano pronti per […]
«Gli ultimi superstiti della Folgore sono stati raccolti esanimi nel deserto. La Folgore è caduta con le armi in pugno. Nessuno si è arreso. Nessuno si è fatto disarmare.» (BBC 3 dicenbre 1942); Il 6 novembre del 1942, la Divisione paracadutisti Folgore, dopo essersi sacrificata nella durissima battaglia […]
Nei tragici giorni della durissima battaglia di El Alamein, combattuta nel deserto egiziano fra la fine di ottobre e l’inizi di novembre del 1942, il Regio Esercito si sacrificava nel vano tentativo di contenere la straripante superiorità in uomini e mezzi dell’ VIII armata britannica. A perdere la […]
Il 23 ottobre 1942, venne ricevuto a Londra il seguente messaggio proveniente dal Cairo: «23 ottobre 1942 – Comandante in capo Medio Oriente a Primo Ministro e Capo di Stato Maggiore imperiale. ZIP» Il significato del messaggio era noto a sole tre persone, il primo ministro Winston Churchill, […]
Il 14 ottobre 1944, due generali tedeschi si recavano a far visita ad un altissimo ufficiale che si trovava ad Herrlingen, ancora convalescente per la ferita alla testa riportata in Normandia durante i giorni dello sbarco alleato. Erano stati inviati direttamente dal Führer e la visita che dovevano […]
Il 26 settembre 1942, Hans Joachin Marseille forse il più straordinario asso nella storia dell’Aeronautica mondiale coglieva in Africa settentrionale le sue ultime vittorie aeree. Erano le ultime vittorie della lunga serie di 158 accreditate all’asso della Luftwaffe di cui ben 151 ottenute proprio sul fronte nord africano. […]
Oggi vi vogliamo parlare di un episodio volutamente dimenticato e conosciuto come la”tragedia del Laconia“. Vecchio transatlantico inglese di 19.695 tonnellate, il RMS Laconia, era stato convertito al trasporto delle truppe e discretamente armato tanto che fu autorizzato a battere bandiera della marina da guerra. Nell’agosto del 1942, […]
Alle 00.45 dell’11 settembre 1942, la “nave bianca” Arno, in servizio per la Croce Rossa, navigava tranquillamente a circa 62 miglia da Tobruk. L’unità procedeva correttamente illuminata secondo le norme stabilite dalla convenzione dell’Aia, quando all’improvviso apparve una aerosilurante britannico … .L’affondamento della nave ospedale “Arno”
“Avanguardista sedicenne, fuggito da casa per accorrere sul fronte libico, portava nella batteria che lo accoglieva la poesia sublime della sua fanciullezza eroica. Sempre primo nel pericolo, rifiutava qualsiasi turno di riposo, riuscendo in ogni occasione di superbo esempio ai camerati più anziani. Durante una giornata particolarmente aspra […]
Il 29 Luglio 1941 il “Gruppo Battaglioni GG.FF.“, composto dal I° e II° Battaglione e dal Comando di Gruppo, sbarca dopo le insistenze dei ragazzi, a Tripoli, in Africa settentrionale, per il loro primo impiego operativo a Tripoli. Nei mesi successivi e fino alla resa delle forze dell’Asse […]
Il 1° luglio 1940, il maresciallo d’Italia Rodolfo graziani raggiungeva la Libia per assumere le cariche di Governatore della Libia e Comandante Superiore delle Forze Armate italiana in Africa Settentrionale. Potete leggere l’articolo completo cliccando sul link sottostante: Il maresciallo d’Italia Rodolfo Graziani nominato Governatore della Libia
Con queste parole, il Bollettino straordinario n. 19 del 28 giugno 1940, annunciava 80 anni fa la tragica morte di uno dei migliori soldati d’Italia, una figura divenuta leggendaria in tutto il mondo grazie alle famose trasvolate oceaniche, il Maresciallo dell’Aria Italo Balbo: «Il giorno 28, volando sul […]
«Il Comando del Corpo tedesco in Africa ha decorato di Croce di Ferro sul campo il Col. Montemurro per il magnifico comportamento dei bersaglieri ed artiglieri della sua colonna nel combattimento per la presa di EI Mechili. Altre proposte sono in corso per il conferimento della stessa decorazione […]
Il 6 febbraio 1941, al culmine della battaglia che portò alla distruzione della X armata italiana in Cirenaica, trovava la morte il militare italiano più alto in grado caduto in combattimento nella seconda guerra mondiale. Si trattava del comandante della grande unità nazionale il generale di corpo d’armata […]
Il 15 luglio 1937 quando venne formata a Milano la 2ª Brigata corazzata, inizialmente composta dal 3º Reggimento bersaglieri, a cui si aggiunsero nel novembre 1938 l’8º Reggimento bersaglieri e il 32º Reggimento fanteria carrista. Il 1º febbraio 1939 la Brigata venne disciolta e da essa nacque una nuova […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Gli ultimi reparti che nel settore occidentale di Tobruk opponevano una disperata resistenza all’attacco nemico, sono stati sopraffatti nella giornata di ieri. Le forze che si trovavano nella piazzaforte di Tobruk si componevano di una divisione di fanteria, la Sirte, di un battaglione di guardie alla frontiera, di un […]
I commenti dei nostri lettori