Nome Alfredo Serranti Luogo e data di nascita Roma, il 25 maggio 1896 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Grande unità I Gruppo Carabinieri mobilitato A.O. Reparto Grado Maggiore, comandante del I Gruppo Carabinieri mobilitato A.O. Guerre Prima Guerra Mondiale Guerra d’Etiopia Operazioni di […]
Nome Luigi Zacco Data e luogo di nascita Modica (Siracusa), 1860 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Grande unità 19ª Divisione fanteria “Venezia” Reparto 84° reggimento fanteria “Venezia” Grado Colonnello, comandante 84° reggimento fanteria Guerre Guerra italo-turca Prima Guerra Mondiale Guerra d’Etiopia Guerra civile spagnola Operazioni […]
Dopo il discorso tenuto dal Capo del Governo e Duce del Fascismo Benito Mussolini il giorno precedente davanti a una folla oceanica stipata a Piazza Venezia, il 3 ottobre 1935 il Regio Esercito, al comando del Generale Emilio De Bono, Quadrumviro della Marcia su Roma, varcava dall’Eritrea il […]
Il 3 ottobre 1935 l’Italia invadeva l’Abissinia, dando inizio alla campagna che sarebbe culminata nel maggio del 1936 con la proclamazione dell’Impero Italiano in Africa Orientale. Le forze italiane erano divise su due fronti, mentre da nord il Generale Emilio De Bono, Quadrumviro della Marcia su Roma, varcava […]
Il 18 giugno 1836, a seguito della proposta del generale Alessandro La Marmora, venne istituito il Corpo dei Bersaglieri. Questa è la storia di uno dei più gloriosi e decorati Corpi, prima del Regio Esercito e attualmente dell’Esercito Italiano. Articolo completo cliccando sul link sottostante: 18 giugno 1836, nasce […]
Il 3 maggio 1936, esattamente sette mesi dopo l’inizio delle operazioni militari italiane, il Negus Hailé Selassié Imperatore d’Etiopa abbandonava sconfitto il suo paese. Il 5 maggio, come ricordato nel titolo, Pietro Badoglio telegrafava di essere entrato alla testa delle truppe vittoriose nella capitale Addis Abeba e poco […]
Fra i quindici fucilati il 28 aprile 1945 sul lungolago di Dongo, piccolo centro della provincia di Como, c’era anche Francesco Maria Barracu, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale, pluridecorato soldato e cieco di guerra. Celebre la sua frase pronunciata davanti al plotone di […]
Ather Capelli nasce in una frazione di Ferrara il 31 ottobre 1902, terzo di nove figli. Il 15 marzo 1921 si iscrive al P.NF il Partito Nazionale Fascista, nato nel 1921 dalla trasformazione in partito del movimento dei Fasci italiani di combattimento con cui partecipò alla Marcia su […]
Nome Athos Ammannato Data e luogo di nascita Roma, 11 novembre 1911 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Bombardamento Terrestre Squadra o stormo 41° stormo bombardamento terrestre Reparto 60º Gruppo bombardamento terrestre Unità 235ª Squadriglia – S.M. 79 Grado Capitano pilota Guerre Guerra d’Etiopia Guerra di Spagna Seconda Guerra Mondiale […]
Erano circa le cinque del mattino del 13 febbraio 1936, quando un centinaio circa, ma secondo altre fonti molto di più, armati etiopi agli ordini di ras Immirù, penetravano in un cantiere per costruzioni stradali dove lavoravano numerosi operai italiani. Ne seguì una dura battaglia e il massacro […]
Come abbiamo visto nel nostro post di pochi giorni fa, il 3 ottobre 1935 truppe italiane al comando del Generale De Bono varcarono il fiume Mareb. Era l’inizio della guerra contro l’Abissinia che culminerà il 5 maggio 1936 con l’entrata delle truppe vittoriose in Addis Abeba capitale dell’Etiopia. […]
Con questa risposta, semplice e veritiera, la mattina del 29 aprile 1945 Achille Starace, l’uomo che più aveva incarnato lo spirito fascista si era appena firmato la condanna a morte, una morte sfiorata molte volte nel corso di tre guerre combattute. Quel giorno nonostante gli accadimenti del giorno […]
Nei giorni in cui si svolgeva la battaglia dell’Amba Aradam nell’ambito della campagna italiana che portò alla conquista dell’Etiopia, 200 chilometri circa più a nord, nei territori appena conquistati si consumava l’eccidio del cantiere di Gondrand. Erano l’alba del 13 febbraio 1936, le 05 circa quando un centinaio, […]
Lo scorso 6 novembre ci ha lasciato Carlo Pravato, eroe pluridecorato della guerra ‘d’Abissinia, aveva compiuto 107 anni soltanto lo scorso 25 settembre. Sette anni fa, quando l’allora prefetto Simonetta Vaccari per celebrare le sue cento candeline lo insignì dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica concessa dal […]
Camicie nere della rivoluzione! Uomini e donne di tutta Italia! Italiani sparsi nel mondo, oltre i monti e oltre i mari! Ascoltate! Un’ora solenne sta per scoccare nella storia della patria. Venti milioni di uomini occupano in questo momento le piazze di tutta Italia. Mai si vide nella […]
“Tu sei uno dei tanti. E non volesti essere che uno dei tanti”. Con queste parole Mussolini concludeva il suo libro intitolato “Parlo con Bruno” scritto poche settimane dopo il tragico incidente che il 7 agosto 1941, portò alla morte il capitano pilota Bruno Mussolini, terzogenito figlio amatissimo del […]
Il 12 luglio 1943 venne ritrovato sulle spiagge di Licata il corpo decapitato del generale Enrico Francisci morto il giorno precedente, nel corso del contrattacco alle truppe americane sbarcate nella zona. Il 10 luglio 1943, l’ufficiale della Milizia era stato incaricato dal generale di corpo d’Armata Alfredo Guzzoni, […]
I commenti dei nostri lettori