Inaugurato il 10 agosto 2019 il nuovo post giornaliero “Accadde oggi” è dedicato ai fatti d’arme, alle date di nascita e di morte di personaggi importanti riguardanti il nostro blog, alle date di attribuzione delle Medaglie d’Oro, alle date principali e fondamentali dei due conflitti mondiali e di […]
Nei tre giorni della battaglia Petrikowka (27-30 settembre 1941) il generale Giovanni Messe, comandante del Corpo di Spedizione Italiano in Russia per la prima volta poteva finalmente impegnare l’interno Corpo in massa in una battaglia che avrebbe dovuto accerchiare le forze sovietiche e precludere loro ogni possibilità di […]
Con la locuzione di “prima battaglia difensiva del Don“, la storiografia italiana inquadra i duri e difficili scontri combattuti dalle forze dell’8ª Armata, nota anche come ARM.I.R. Armata Italiana in Russia, sul fronte del Don, nell’estate 1942 durante la campagna italiana di Russia. La battaglia ebbe inizio il […]
All’alba del 22 giugno 1941, la più poderosa forza di invasione che si fosse mai vista nella storia dell’umanità, scatenava una potentissima offensiva su tre direttrici, lungo tutto il il fronte orientale dalla Finlandia alla Romania. Era l’inizio dell’operazione Barbarossa con cui il Terzo Reich cercava di conquistare […]
Con il bollettino di guerra n° 1083 del 13 maggio, veniva diffusa in Italia la notizia, dopo quasi tre anni di una lunga e sanguinosa campagna, della resa delle ultime forze italiane in terra d’Africa il giorno 12 maggio 1943. Lo stesso giorno Mussolini aveva nominato il generale […]
Dopo la tremenda sconfitta subita dalle forze italo-tedesche nell’ultima battaglia di El Alamein che vide la distruzione di molte divisioni italiane. Nei tragici ed eroici giorni dal 23 ottobre al 4 novembre 1942 fra le altre divisioni venne distrutta la 185ª Divisione paracadutisti “Folgore, che perfettamente addestrata per […]
Durante la seconda guerra mondiale furono nove i militari italiani decorati con la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro, decorazione germanica distribuita per eccezionali meriti di comando e/o di coraggio. La Ritterkreuz, che poteva a differenza della Pour le Mérite, essere conferita anche a militari di truppa […]
Sono passati quasi tre anni dal 10 giugno del 1940, giorno della dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla Francia e alla Gran Bretagna, quando il 12 maggio del 1943, dopo che i tedeschi hanno già deposto le armi, anche gli italiani firmano la capitolazione delle loro forze […]
Siamo nei primi giorni del maggio del 1943, l’Italia è in guerra da quasi tre anni e la lunga e tormentata campagna per il controllo dell’Africa settentrionale volge al termine. Le armate dell’Asse prese fra due fuochi, dagli americani provenienti da ovest e dai britannici da est, sono […]
Il 23 febbraio del 1943 in Tunisia, le forze italo-tedesche subivano una profonda riorganizzazione. Veniva costituito il Gruppo d’armate Africa, in tedesco Heeresgruppe Afrika, che venne posto al comando del maresciallo Erwin Rommel, meglio noto come la volpe del deserto. Alle dipendenze del nuovo comando venivano poste due […]
Il 16 febbraio del 1943, le forze italo-tedesche agli ordini del maresciallo Rommel si attestano sulla linea fortificata costruita dai francesi, costruita nel 1935 per difendere la Tunisia da un’invasione proveniente dalla Libia italiana. Si trattava di un sistema di fortificazioni, lungo 35 km, costruito presso la città costiera […]
Dopo la dura sconfitta subita dalle forze italo-tedesche nell’ultima battaglia di El Alamein, che si svolse negli infuocati deserti egiziani dal 23 ottobre al 4 novembre 1942 e lo sbarco anglo-americano nel novembre dello stesso anno nell’Africa settentrionale francese, le forze alleate avevano continuato la loro corsa verso […]
Il 30 settembre del 1941, si concludeva con una splendida vittoria la prima operazione condotta in maniera autonoma dal C.S.I.R. il Corpo di Spedizione italiano in Russia. In uno nostro precedente post abbiamo analizzato il trasferimento dello stesso sul fronte russo e le prime operazioni sul fronte russo, […]
Con la locuzione di “prima battaglia difensiva del Don“, la storiografia italiana inquadra i duri e difficili scontri combattuti dalle forze dell’8ª Armata, nota anche come ARM.I.R. Armata Italiana in Russia, sul fronte del Don, nell’estate 1942 durante la campagna italiana di Russia. La battaglia ebbe inizio il […]
Il 22 giugno 1941 la Germania lancia l’operazione “Barbarossa” invadendo l’Unione Sovietica e Mussolini chiede di partecipare alla “Crociata antibolscevica”, proponendo ad Hitler l’invio sul fronte dell’est di un corpo di spedizione italiano. Questo non solo per motivi di prestigio internazionale, ma soprattutto per continuare la collaborazione militare […]
“Vi sono bersaglieri con i piedi maciullati che seguitano a combattere, questo non è il momento di abbandonare il reggimento” Cosi rispondeva il colonnello Aminto Caretto comandante del III reggimento bersaglieri che stava combattendo sul fronte russo inquadrato nella 3ª divisione Celere Principe Amedeo Duca d’Aosta, dopo essere stato […]
I commenti dei nostri lettori