La Medaglia d’Oro al valor militare oggetto del nostro post odierno, venne concessa nell’ottobre del 1941 alla memoria del muntaz (caporale) del Regio Corpo Truppe Coloniali, Unatù Endisciau del LXXIX battaglione coloniale, classe 1917. Essa fu la prima delle sole due massime onorificenze militari italiane che verranno conferite […]
Nella notte fra il 2 e il 3 ottobre 193 il generale Emilio De Bono, senza che vi fosse stata una formale dichiarazione di guerra, ordinò a tre corpi d’armata, precedentemente ammassati lungo le sponde del Mareb e del Belesa, di superare i corsi d’acqua e iniziare l’avanzata verso la linea Adigrat-Enticciò-Adua. Era […]
Il bollettino n° 539 del Quartier Generale delle Forze Armate del 23 novembre 1941 così riportava la notizia della caduta del presidio di Culqualber-Fercaber, arresosi alle forze britanniche dopo un erpica resistenza, protrattasi dal 6 agosto al 21 novembre 1941: «…gli indomiti reparti di Culqualber-Fercaber, dopo aver continuato […]
Arbegnuoc (“patriota”) è la denominazione assunta dai combattenti etiopici che dopo la fine ufficiale della guerra d’Etiopia (maggio 1936) e l’esilio del Negus Hailé Selassié, continuarono a combattere contro l’esercito italiano per opporsi all’occupazione italiana e alla perdita dell’indipendenza. Gli arbegnuoc nella loro lotta contro le truppe nazionali […]
Camicie nere della rivoluzione! Uomini e donne di tutta Italia! Italiani sparsi nel mondo, oltre i monti e oltre i mari! Ascoltate! Un’ora solenne sta per scoccare nella storia della patria. Venti milioni di uomini occupano in questo momento le piazze di tutta Italia. Mai si vide nella […]
Il 28 settembre 1941 si arrendeva dopo strenua resistenza, il presidio italiano di Uolchefit in Etiopia. L’episodio va inquadrato nell’ultima battaglia, nota come battaglia di Gondar, nella regione dell’Amhara combattuta dal 10 maggio al 30 novembre 1941, fra gli schieramenti italiano e anglo-abissini. Dopo le avanzate italiane in […]
Con oggi iniziamo una lunga serie di post dedicati a campi di concentramento, prigionia e di lavoro coatto gestiti dalle forze armate italiane, nei vari settori in cui si trovò ad operare, sia prima che durante il secondo conflitto mondiale, Africa Settentrionale, Balcani e Africa Orientale principalmente. L’oggetto […]
I commenti dei nostri lettori