Nome Giovanni Maltese Luogo e data di nascita Palermo, 28 novembre 1895 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Specialità Grande unità 33ª Divisione fantieria “Acqui” Reparto 17º reggimento fanteria Grado Tenente Colonnello, comandante del III Battaglione Guerre Prima Guerra Mondiale (11ª battaglia dell’Isonzo) Seconda Guerra Mondiale (Campagna […]
Nome Antonio Cianciullo Luogo e data di nascita Napoli, 11 febbraio 1915 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Specialità Grande unità Divisione fantieria “Acqui” Reparto Compagnia mitraglieri di Corpo d’armata Grado Capitano, comandante CX Compagnia Mitraglieri Guerre Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Seconda Guerra Mondiale (Battaglia […]
Nome Abele Ambrosini Luogo e data di nascita Cercino (Sondrio), 11 febbraio 1915 Forza armata Regio Esercito Arma Artiglieria Specialità Grande unità 33ª Divisione fantieria “Acqui” Reparto 33º reggimento d’artiglieria Grado Tenente Guerre Occupazione dell’Albania (1939) Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Seconda Guerra Mondiale (Battaglia di Cefalonia) […]
Pochi giorni fa abbiamo analizzato la resa dell’esercito dell’Epiro e della Macedonia nella Grecia continentale firmata a Salonicco il 23 aprile 1941. La lotta fra le forze dell’Asse e le forze greche appoggiate da contingenti britannici proseguiva nelle numerose isole piccole e grandi della Grecia. Fra il 28 […]
«Comandante la fanteria di una divisione disloccata oltremare, nella difficile situazione politico-militare conseguente all’armistizio, affiancava con fermezza il suo comandante nell’attuare la decisione di non cedere le armi pur conscio di tutte le conseguenze che tale decisione comportava. Iniziatasi la lotta fu sempre sulla linea di combattimento in […]
Inaugurato il 10 agosto 2019 il nuovo post giornaliero dedicato ai fatti d’arme, alle date di nascita e di morte di personaggi importanti riguardanti il nostro blog, alle date di attribuzione delle Medaglie d’Oro e alle date principali e fondamentali dei due conflitti mondiali, buona lettura a tutti. […]
La motonave Mario Roselli fu una nave da carico protagonista di una delle più gravi tragedie delle truppe italiane nella seconda guerra mondiale, la vicenda del postale italiano è strettamente legata all’eccidio di Cefalonia e di Corfù. A seguito dell’armistizio dell’8 settembre, la guarnigione italiana di stanza nell’isola […]
«Seguito conclusione armistizio, truppe italiane 11ª armata seguiranno seguente linea condotta. Se tedeschi non faranno atti di violenza armata, italiani non, dico non, faranno causa comune con ribelli né con truppe anglo-americane che sbarcassero. Reagiranno con forza a ogni violenza armata. Ognuno rimanga al suo posto con i […]
I commenti dei nostri lettori