Nome e Cognome Sabato De Vita Luogo e data di nascita Pellezzano (Salerno), 2 novembre 1901 Forza Armata Carabinieri Reali Corpo o specialità Reparto Unità Stazione dei Carabinieri Reali di Barmash Grado Appuntato Guerre e campagna Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia)Seconda Guerra Mondiale (presidio dell’Albania) Luogo e […]
Era il 22 dicembre 1942 quando i reparti italiani e tedeschi, in ripiegamento dopo la grave sconfitta sul corso del Don, giunsero ad Arbusow o Arbuzovka, piccolo villaggio affossato in una conca larga e profonda, poi ribattezzata dai superstiti “valle della morte”, con il nemico che li attendeva […]
In una sua trasmissione serale del 28 dicembre 1941 Radio Londra, riferendosi ai combattimenti del precedente giorno 19 a Eluet el Asel e a Lamluda, rendeva onore al 1° battaglione Carabinieri Paracadutisti affermando che i valorosi militari si erano “battuti come leoni e che mai, prima di allora […]
«Sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre 1943 in territorio albanese, si univa ai partigiani nella lotta contro i tedeschi. Catturato e condotto in campo di concentramento tedesco, ne evadeva unendosi ai partigiani russi e slovacchi per continuare la impari lotta. Nuovamente catturato, conscio della prossima fine, mantenne, durante il processo […]
Nome Alfredo Serranti Luogo e data di nascita Roma, il 25 maggio 1896 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Grande unità I Gruppo Carabinieri mobilitato A.O. Reparto Grado Maggiore, comandante del I Gruppo Carabinieri mobilitato A.O. Guerre Prima Guerra Mondiale Guerra d’Etiopia Operazioni di […]
Il 25 marzo 1944, dodici ex Carabinieri Reali inquadrati come militi nella Guardia Nazionale Repubblicana al servizio del governo della Repubblica Sociale Italiana vennero trucidati dopo inenarrabili sevizie, dai partigiani titini a Malga Bala in Slovenia, sopra la Val Bausiza, nel circondario di Plezzo. Solo nel 2009, cioè […]
Alle 9,40 del 31 dicembre, ultimo giorno del tragico 1943 a Roma, precisamente a Forte Bravetta venivano fucilati dalle Wehrmacht germanica due Carabinieri Reali. I loro nomi erano Antonio Pozzi, vicebrigadiere Classe 1921 di Chiaromonte in provincia di Potenza e il carabiniere Raffaele Pinto classe 1924 di Salerno. […]
Il 22 settembre 1942 moriva a Kvasica Crnomelj in Croazia, combattendo valorosamente il vicebrigadiere del Gruppo Carabinieri Reali di Lubiana, Giovanni Calabrò. Alla sua memoria con decreto del Presidente della Repubblica del 7 agosto 1948, verrà concessa la Medaglia d’Oro al Valor militare alla memoria con la seguente […]
Inaugurato il 10 agosto 2019 il nuovo post giornaliero dedicato ai fatti d’arme, alle date di nascita e di morte di personaggi importanti riguardanti il nostro blog, alle date di attribuzione delle Medaglie d’Oro e alle date principali e fondamentali dei due conflitti mondiali, buona lettura a tutti. […]
Il 12 agosto 1944, tre valorosi Carabinieri della piccola stazione di Fiesole (Firenze) si presentarono al locale comando tedesco consci di quello che li aspettava. Articolo completo cliccando sul seguente link: I carabinieri martiri di Fiesole
Alle 3,50 del 29 marzo 1942 la nave ospedale Galilea colava a picco, dopo essere stata silurata dal sommergibile britannico Proteus trascinando con sé gran parte del Battaglione Gemona della gloriosa divisione Julia. Dei 1.275 uomini imbarcati solo 284 furono salvati. Quella notte morirono 21 ufficiali, 18 sottufficiali e 612 alpini, più […]
Ieri abbiamo trattato l’eccidio delle Fosse Ardeatine episodio ai più conosciuto in quanto celebrato e commemorato come giusto che sia ogni anno. Oggi parleremo invece di una strage compiuta dai partigiani titini il giorno successivo e che probabilmente pochissimi conoscono. Furono coinvolti 12 ex Carabinieri Reali inquadrati nella Guardia […]
Nel post odierno vogliamo ricordare la memoria di due eroi italiani, purtroppo come al solito sconosciuti ai più. Siamo nel più duro degli inverni, sul fronte russo, i sovietici hanno sfondato il fronte dell’Asse sul medio Don. Le truppe dell’8ª armata italiana insieme alle forze tedesche, romene e […]
Un po’ a tutti è nota la data del 16 ottobre 1943, quando tra le 05:30 e le 14:00 di quel tragico sabato, truppe tedesche e reparti della Gestapo entrarono nel Ghetto di Roma e deportarono verso i campi di sterminio, gli ebrei della Capitale. Nella retata vennero tratte […]
Orazio Petruccelli nacque a Potenza il 18 ottobre 1914, dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio si arruolò nell’Arma dei Carabinieri come allievo nella Legione di Roma. A causa di una grave malattia abbandono la vita militare, entrando come funzionario presso la filiale della Banca d’Italia […]
“Comandante di battaglione carabinieri in territorio d’occupazione, caduto in una imboscata con una piccola colonna e circondato da soverchianti forze nemiche opponeva, benché ferito, accanita ed eroica resistenza imponendosi all’ammirazione degli stessi avversari, finché, ferito una seconda volta, sopraffatti e caduti quasi tutti i componenti della colonna, veniva […]
Il 23 settembre del 1943, moriva fucilato dai tedeschi, in località Torre di Palidoro presso Roma, il Vice brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto. Questo è scritto nel suo foglio matricolare, e tale nuda annotazione va riferita ad uno degli episodi più eroici offerti da un carabiniere nel corso della […]
Il 14 agosto 1944 veniva fucilato, seguito dalla moglie, che volle condividerne il triste destino, il capitano dei Carabinieri Reali di Pola, Filippo Casini. Trentenne, genovese, era da poco coniugato con la venticinquenne Luciana. Gli venne conferita la Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria” e leggendo la […]
I commenti dei nostri lettori