La grande unità del Regio Esercito inizio’ il suo periodo di addestramento nei pressi di Siena, per essere poi trasferita nel corso dell’estate del 1939 nella zona di Tirana. Il 28 ottobre giorno italiano alla Grecia, l’unità risultava inquadrata nel XXV Corpo d’armata. Le forze a disposizione erano […]
« Per ingannare i nostri avversari ho lasciato, non appena ho pensato che il nuovo fascismo in Italia fosse abbastanza forte, che alcune controcorrenti dicessero la loro, tra l’altro ho permesso che si formasse un gruppo di opposizione sotto la guida del professor Cione. Il professor Cione non […]
Il 5 luglio del 1941, scompariva insieme al suo sommergibile “Michele Bianchi”, il capitano di corvetta Franco Tosoni Pittoni. Egli poco più di un anno prima e precisamente nella notte fra l’11 e il 12 giugno del 1940, 2° giorno di guerra, aveva colto il primo successo dei […]
Il semovente M43 da 105, meglio noto come “bassotto”, rappresenta uno dei tanti armamenti validi, giunti alle forze armate del Regno d’Italia troppo tardi e come sempre in numero troppo ridotto per incidere sulle sorti del conflitto. La sua storia inizia nel 1942 quando lo Stato Maggiore richiede […]
Il corpo dei moschettieri del Duce era strettamente legato a quella della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) istituita nel corso della seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 12 gennaio 1923. Un mese dopo la fondazione della stessa l ’11 febbraio, Benito Mussolini fondò la prima Moschetteria per stringere […]
Domenico Mondelli, il suo nome originario risultava essere Wolde Selassie, conosciuto come il generale nero, nacque il 30 giugno 1886 in Eritrea nella capitale Asmara. Mondelli detiene alcuni importanti “primati”, fu il primo aviatore di pelle nera al mondo ad ottenere un brevetto di pilota militare, primo italiano […]
Il 2 luglio 1944 la 4ª divisione americana conquista Foiano, località a circa 30 km da Arezzo, puntando quindi decisamente verso il capoluogo, mentre la 6ª divisione corazzata sudafricana inquadrata nel XIII corpo d’armata si dirige verso Sinalunga in provincia di Siena, da dove le truppe tedesche si erano […]
Il 1° luglio 1940 il maresciallo d’Italia Rodolfo Graziani che già ricopriva la carica di Capo di Stato Maggiore del Regio Esercito raggiunse Tripoli, per assumere anche la carica di Governatore della Libia e di conseguenza quella di Comandante Superiore delle Forze Armate italiana in Africa Settentrionale. Graziani […]
L’immagine in evidenza del presente post rappresenta il quadro di S.G. Korolkoff denominato“Il tradimento dei cosacchi a Lienz”, e nel post odierno, seconda e ultima parte della storia dei cosacchi in Italia, spiegheremo come fini la tragica permanenza dei cosacchi nel cosiddetto Kosakerland, la zona in Carnia che […]
Il 1° luglio 1942 i gloriosi e vittoriosi soldati del 7° reggimento bersaglieri, ai margini della strada litoranea a soli 111 km da Alessandria d’Egitto, eressero una targa diventata famosissima, a poca distanza, da quello che molti anni più tardi diventerà il Sacrario di El Alamein, eretto in […]
Bollettino n. 20 Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 30 giugno 1940: Notevole attività di nostre colonne alla frontiera cirenaica; è stata occupata qualche località respingendo attacchi di formazioni motorizzate nemiche. In combattimenti aerei sono stati abbattuti quattro apparecchi nemici; alcuni uomini degli equipaggi sono […]
ll Savoia Marchetti S.M. 82 era un trimotore, monoplano ad ala media, sviluppato dall’azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti nei tardi anni trenta. Venne equipaggiato con motori forniti dall’Alfa Romeo e costruito in 875 esemplari. L’armamento difensivo standard per i “Marsupiali” era rappresentato da 4 mitragliatrici, di cui una (dorsale) […]
Oggi parliamo di una pistola mitragliatrice poco nota la F.N.A.B mod. 1943, o più comunemente FNAB 43. Poco nota perché venne prodotto solo sul finire della guerra e in numero molto irrisorio. Parlando di numeri si pensa ne siano stati prodotti circa 7.000 esemplari ma in realtà potrebbero […]
Questo era il motto del battaglione alpini “Uork Amba” l’unico reparto alpino presente nei territori dell’Africa Orientale Italiana nel corso del secondo conflitto mondiale. Il 31 dicembre del 1935 in previsione della guerra di Etiopia venne costituita la 5^ Divisione alpina “Pusteria” con il seguente organico: due reggimenti […]
« Il giorno 28, volando sul cielo di Tobruch, durante un’azione di bombardamento nemica, l’apparecchio pilotato da Italo Balbo è precipitato in fiamme. Italo Balbo e i componenti dell’equipaggio sono periti. Le bandiere delle Forze Armate d’Italia s’inchinano in segno di omaggio e di alto onore alla memoria […]
Oggi parliamo di un argomento ai più sconosciuto i reparti nebbiogeni del Regio Esercito schierati sul Mar Baltico. Fu lo stesso Oberkommando il comando supremo della Wehrmacht, le forze armate della Germania nazista, valutato il valore dei nebbiogeni italiani a richiedere nell’estate del 1942 il loro dislocamento nella […]
I Dubat, anche noti come “Arditi neri”, erano i componenti delle truppe irregolari, impiegate dal Regio Corpo Truppe Coloniali della Somalia italiana. L’appellativo Dubat deriva da una espressione araba (ضباط; ḍubbāṭ) che significa “turbanti bianchi” (Dub=turbanti AT=bianchi). Il corpo fu istituito dal generale De Vecchi di Val Cismon governatore della […]
Il 24 giugno del 1918, moriva negli scontri sul Monte Asolone tra il Regio esercito e l’esercito imperale austro-ungarico, l’ardito siciliano Ciro Scianna. Egli nasce a Bagheria il 15 marzo 1891 da Michele, villico, e da Paola Rizzo. Emigrato per lavoro,si arruolò nel 3°Bersaglieri,in seguito distaccato al 10°in Albania;allo scoppio del primo conflitto […]
“Il destino, Duce, ci ha offerto un’occasione che non si ripeterà due volte nello stesso teatro di guerra… L’8ª armata inglese è stata praticamente distrutta, le installazioni del porto di Tobruk sono pressoché intatte. Se in questo momento i resti dell’8ª armata non venissero inseguiti senza un attimo […]
« Tobruch è caduta; 25.000 uomini sono caduti prigionieri » Telegramma giunto a Washington il 21 giugno 1942 durante un colloquio tra Churchill e Roosevelt. “Dopo gli accaniti combattimenti di ieri, che hanno troncato la resistenza nemica, stamane 21 alle ore 7, un parlamentare inglese si è presentato […]
I commenti dei nostri lettori