Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Nome e Cognome Franco Bughetti Luogo e data di nascita Imola (Bologna), 1909 Forza Armata Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale Corpo o specialità Reparto LXVIII battaglione CC.NN. d’assalto Unità Grado Capomanipolo, comandante della 2^ compagnia del LXVIII battaglione CC.NN. d’assalto Guerre e campagna Guerra civile di SpagnaSeconda […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Le operazioni di occupazione e di controguerriglia nei balcani, costituirono indubbiamente il più importante sforzo bellico del Regio Esercito nel secondo conflitto mondiale. In totale ben 24 divisioni e tre brigate costiere vennero impiegate in questo compito, forse uno dei più duri in assoluto, e per capire quanto […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Era il 22 dicembre 1942 quando i reparti italiani e tedeschi, in ripiegamento dopo la grave sconfitta sul corso del Don, giunsero ad Arbusow o Arbuzovka, piccolo villaggio affossato in una conca larga e profonda, poi ribattezzata dai superstiti “valle della morte”, con il nemico che li attendeva […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Nome e Cognome Pietro Carboni Luogo e data di nascita Paulilatino (Oristano), 7 agosto 1914 Unità militare durante la seconda guerra mondiale Servizio nella Regia Marina sull’isola di Rodi Grado Secondo capo cannoniere Formazione partigiana Reparti della Forze Armate italiane che combattevano contro i tedeschi sull’isola di Rodi […]
Nome e Cognome Mario Batà Luogo e data di nascita Roma, 1917 Unità militare durante la seconda guerra mondiale Scuola centrale dell’Arma del Genio Grado Tenente di complemento Formazione partigiana Brigate Garibaldi di ispirazione comunista Unità partigiana 5a Brigata d’assalto “Garibaldi” operante della provincia di Ancona Grado Tenente […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
In una sua trasmissione serale del 28 dicembre 1941 Radio Londra, riferendosi ai combattimenti del precedente giorno 19 a Eluet el Asel e a Lamluda, rendeva onore al 1° battaglione Carabinieri Paracadutisti affermando che i valorosi militari si erano “battuti come leoni e che mai, prima di allora […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Dopo due tentativi finiti male, denominanti operazione G.A.1 e G.A.2, conclusi con la perdita dei due sommergibili impiegati nelle stesse, l’Iride affondato e il Gondar autoaffondato e di numerosi palombari e sommergibilisti morti o catturati, il 3 dicembre la X Flottiglia MAS, dava il via alla terza missione […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Nome e Cognome Aldo Forzinetti Luogo e data di nascita Milano, 8 dicembre 1914 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Aerosiluranti Squadra e stormo 281ª Squadriglia Autonoma Aerosiluranti Reparto Unità Grado Sottotenente pilota di complemento Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (Battaglia dei Convogli) Luogo e data del conferimento Cielo […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Nome e Cognome Vecio Mezzetti Luogo e data di nascita Olevano Romano (Roma), 11 febbraio 1907 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Caccia Terrestre Squadra e stormo 1° Stormo Caccia Reparto 6° Gruppo Unità Grado Tenente Colonnello pilota in s.pe. comandante del 6° Gruppo caccia Guerre e campagne Guerra civile spagnolaSeconda […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
BOLLETTINO DI GUERRA N. 935 (15 dicembre 1917, ore 13). “Nella giornata di ieri, la battaglia tra Brenta e Piave è continuata accanita. La lotta delle artiglierie, che nella notte si era ripetuta ad intervalli, all’alba venne ripresa violenta e continuò ininterrotta; nelle prime ore del pomeriggio l’avversario lanciò all’attacco […]
I commenti dei nostri lettori