Il 12 novembre 1920 il Regno d’Italia e il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni avevano sottoscritto il Trattato di Rapallo con il quale veniva riconosciuta consensualmente Fiume come stato libero e indipendente e venivano stabiliti i confini fra i due stati, fissati allo spartiacque delle […]
Nome e Cognome Ugo Piccinini Luogo e data di nascita Barisciano (L’Aquila), 1920 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Alpini Reparto 3ª divisione alpina “Julia” Unità 59ª Compagnia, Battaglione “Vicenza”, 9º Reggimento alpino Grado Sottotenente in s.p.e. Guerre e campagna Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Russia) Luogo e […]
Nome e Cognome Giovanni Bortolotto Luogo e data di nascita Vittorio Veneto (Treviso), 11 aprile 1918 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Alpini specialità Artiglieria da Montagna Reparto 14ª Batteria, Gruppo artiglieria alpina “Conegliano”, 3º Reggimento artiglieria da montagna Unità 3ª Divisione alpina “Julia” Grado Sergente Guerre […]
Nome e Cognome Vittorio Heusch Luogo e data di nascita Livorno, 1919 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Alpini Reparto 3ª divisione alpina “Julia” Unità 59ª Compagnia, Battaglione “Vicenza”, 9º Reggimento alpino Grado Sottotenente di complemento Guerre e campagna Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia)Seconda Guerra Mondiale […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Nome e Cognome Giorgio Jannicelli Luogo e data di nascita Roma, 26 giugno 1912 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Bombardamento Terrestre Squadra e stormo Aviazione Italiana in Russia Reparto 22° Gruppo Caccia Terrestre Unità Grado Capitano pilota in s.p.e. comandante del 22° Gruppo Caccia Anni di servizio 1933-41 […]
Nome e Cognome Enrico Pezzi Luogo e data di nascita Collevecchio (Rieti), 22 maggio 1897 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Bombardamento Terrestre Squadra e stormo Aviazione Italiana in Russia Reparto Unità Grado Generale di brigata aerea comandante dell’Aviazione Italiana in Russia Guerre e campagne Prima guerra mondialeRiconquista della […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Nome e Cognome Sabato De Vita Luogo e data di nascita Pellezzano (Salerno), 2 novembre 1901 Forza Armata Carabinieri Reali Corpo o specialità Reparto Unità Stazione dei Carabinieri Reali di Barmash Grado Appuntato Guerre e campagna Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia)Seconda Guerra Mondiale (presidio dell’Albania) Luogo e […]
Il post odierno è dedicato alla dura battaglia di Ortona, piccolo comune della provincia di Chieti che rappresentava l’estrema propaggine orientale della Linea Gustav, la solida e ben presidiata linea difensiva germanica che si estendeva dalla foce del fiume Garigliano, al confine tra Lazio e Campania, fino appunto […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
La sera 28 dicembre 1944 dopo tre giorni di operazioni, veniva sospesa l’offensiva italo-tedesca scattata il giorno di Natale sul fronte della Garfagnana. Dopo aver ripreso il controllo di Castelnuovo di Garfagnana, Fornaci di Barga e Bolognana costringendo a una precipitosa ritirata i reparti americani, le truppe dell’Armata […]
Nome e Cognome Marcello Santasilia Luogo e data di nascita Napoli, 1911 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Fanteria Reparto 2ª divisione fanteria “Sforzesca” Unità 54° reggimento fanteria “Umbria” Grado Tenente di complemento Guerre e campagna Guerra d’etiopiaSeconda Guerra Mondiale (Campagna di Russia) Luogo e data del […]
Nome e Cognome Aldo Oreste Giuseppe Zanotta Luogo e data di nascita Novi Ligure (Alessandria), 2 febbraio 1903 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Alpini Reparto 2ª Compagnia, II Battaglione complementi del 9º Reggimento alpini Unità 3ª Divisione alpina “Julia” Grado Tenente di complemento comandante della 2ª Compagnia Guerre […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Nome e Cognome Luigi Mariotti Luogo e data di nascita Torino, 21 maggio 1913 Forza Armata Aeronautica Cobelligerante Italiana Specialità Aerosiluranti Squadra e stormo 96^ Squadriglia, 9° Gruppo – 4° Stormo Caccia Terrestre Reparto 4° Stormo Caccia Terrestre Unità Grado Maggiore pilota comandante del 4° Stormo Caccia Terrestre […]
Nome e Cognome Ivone Scapolo Luogo e data di nascita Alghero (Sassari), 1917 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Alpini Reparto 142ª Compagnia, Battaglione“Bolzano” – 11° Reggimento Alpini Unità 2ª Divisione alpina “Tridentina” Grado Sottotenente di complemento Guerre e campagna Seconda Guerra Mondiale (campagna delle Alpi occidentali)Seconda […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Il post odierno è dedicato a quella che è passata alla storia come “Battaglia di Natale”, cruento scontro durato tre giorni e precisamente dal giorno di Natale al 28 dicembre 1941, che si svolse sul fronte russo. I combattimenti vennero sostenuti principalmente dalle Camicie Nere della Legione Tagliamento […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
I commenti dei nostri lettori