Dopo la liberazione del Veneto nel 1866, il Regno d’Italia aveva bisogno di un nuovo modello di difesa sulle Alpi, al confine con l’impero Austro-Ungarico. Il 15 ottobre 1872, il capitano Giuseppe Perrucchetti, convinto sostenitore della necessità della “difesa di alcuni valichi alpini” e del “coordinamento militare territoriale […]
Era un mercoledì dei primi giorni dell’autunno del 1935, quando alle 18,30 del 2 ottobre, Mussolini si affacciò sul balcone di Palazzo Venezia. Ad attendere il discorso del Duce una folla forse mai vista, che si estendeva da un lato fin verso il Colosseo e dall’altro per Via […]
“Comandante interinale di brigata coloniale, nonostante una infermità che da vario tempo gli teneva quasi immobilizzato un braccio, continuava a conservare il comando della sua unità dirigendo e coordinando con sagacia e perizia le operazioni di polizia contro i ribelli. Venuto a conoscenza che un gruppo di armati […]
Il post odierno è dedicato al maggiore degli alpini Alfredo Patroni morto in Egitto, durante la prigionia il 1° giugno 1944. Pluridecorato soldato nella Prima Guerra Mondiale, scrittore, combattente in Africa Orientale sia durante la campagna di conquista che la difesa dell’Impero durante il secondo conflitto mondiale. Patroni […]
I commenti dei nostri lettori