Il 19 febbraio 1937 presso il Piccolo Ghebì imperiale, residenza del Vicerè italiano ad Addis Abeba, capitale dell’A.O.I. Africa Orientale Italiana, viene organizzata una cerimonia per celebrare la nascita del primogenito di Umberto, Vittorio Emanuele di Savoia. Alla cerimonia sono presenti le più alte autorità civili e militari […]
Erano circa le cinque del mattino del 13 febbraio 1936, quando un centinaio circa, ma secondo altre fonti molto di più, armati etiopi agli ordini di ras Immirù, penetravano in un cantiere per costruzioni stradali dove lavoravano numerosi operai italiani. Ne seguì una dura battaglia e il massacro […]
Nome e Cognome Umberto Tinivella Luogo e data di nascita Lucca, 1891 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Alpini Reparto Btg. “Tagliamento”, 8° reggimento alpini Unità Divisione alpina “Julia” (3ª) Grado Tenente colonnello in s.p.e. comandante del btg. “Tagliamento” Anni di servizio 1912-19131915-1941 Guerre e campagne […]
Nome e Cognome Michele Purrello Luogo e data di nascita San Giovanni Gemini (Agrigento), 7 luglio 1892 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Fanteria Reparto III battaglione del 157° reggimento fanteria Unità 63ª Divisione fanteria “Cirene” Grado Maggiore di complemento comandante del III battaglione Anni di servizio […]
Nome e Cognome Giorgio Jannicelli Luogo e data di nascita Roma, 26 giugno 1912 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Bombardamento Terrestre Squadra e stormo Aviazione Italiana in Russia Reparto 22° Gruppo Caccia Terrestre Unità Grado Capitano pilota in s.p.e. comandante del 22° Gruppo Caccia Anni di servizio 1933-41 […]
Nome e Cognome Enrico Pezzi Luogo e data di nascita Collevecchio (Rieti), 22 maggio 1897 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Bombardamento Terrestre Squadra e stormo Aviazione Italiana in Russia Reparto Unità Grado Generale di brigata aerea comandante dell’Aviazione Italiana in Russia Guerre e campagne Prima guerra mondialeRiconquista della […]
Nome e Cognome Luigi Mariotti Luogo e data di nascita Torino, 21 maggio 1913 Forza Armata Aeronautica Cobelligerante Italiana Specialità Aerosiluranti Squadra e stormo 96^ Squadriglia, 9° Gruppo – 4° Stormo Caccia Terrestre Reparto 4° Stormo Caccia Terrestre Unità Grado Maggiore pilota comandante del 4° Stormo Caccia Terrestre […]
Nome e Cognome Aldo Forzinetti Luogo e data di nascita Milano, 8 dicembre 1914 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Aerosiluranti Squadra e stormo 281ª Squadriglia Autonoma Aerosiluranti Reparto Unità Grado Sottotenente pilota di complemento Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (Battaglia dei Convogli) Luogo e data del conferimento Cielo […]
Nome e Cognome Vecio Mezzetti Luogo e data di nascita Olevano Romano (Roma), 11 febbraio 1907 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Caccia Terrestre Squadra e stormo 1° Stormo Caccia Reparto 6° Gruppo Unità Grado Tenente Colonnello pilota in s.pe. comandante del 6° Gruppo caccia Guerre e campagne Guerra civile spagnolaSeconda […]
Nome Lori Bulgarelli Luogo e data di nascita Cento (Ferrara), 28 febbraio 1909 Forza armata Regia Aeronautica Specialità Bombardamento terrestre Squadra o stormo Reparto 33º Gruppo Bombardamento Terrestre Unità 60ª Squadriglia Grado Capitano pilota comandante della 60ª Squadriglia Guerre e campagna Guerra d’Etiopia Guerra civile spagnola Seconda Guerra […]
Nome Alfredo Serranti Luogo e data di nascita Roma, il 25 maggio 1896 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Grande unità I Gruppo Carabinieri mobilitato A.O. Reparto Grado Maggiore, comandante del I Gruppo Carabinieri mobilitato A.O. Guerre Prima Guerra Mondiale Guerra d’Etiopia Operazioni di […]
Nome Dalmazio Birago Data e luogo di nascita San Michele di Alessandria, 11 aprile 1908 Forza armata Regia Aeronautica Arma Regio Corpo Truppe Coloniali Corpo Reparto 15ª squadriglia da bombardamento “La Disperata” Unità Grado Primo aviere Guerre Guerra d’Abissinia Data e Luogo di morte Asmara (Eritrea) , 20 […]
Dopo la liberazione del Veneto nel 1866, il Regno d’Italia aveva bisogno di un nuovo modello di difesa sulle Alpi, al confine con l’impero Austro-Ungarico. Il 15 ottobre 1872, il capitano Giuseppe Perrucchetti, convinto sostenitore della necessità della “difesa di alcuni valichi alpini” e del “coordinamento militare territoriale […]
«L’infelice propaganda di guerra del tempo ha permesso alla stampa britannica di rappresentare gli italiani come soldatini di ventura; ma se escludiamo la divisione paracadutisti tedesca operante in Italia e i giapponesi attivi in Birmania, nessun esercito nemico col quale le truppe britanniche ed indiane hanno dovuto scontrarsi, […]
Dopo il discorso tenuto dal Capo del Governo e Duce del Fascismo Benito Mussolini il giorno precedente davanti a una folla oceanica stipata a Piazza Venezia, il 3 ottobre 1935 il Regio Esercito, al comando del Generale Emilio De Bono, Quadrumviro della Marcia su Roma, varcava dall’Eritrea il […]
Era un mercoledì dei primi giorni dell’autunno del 1935, quando alle 18,30 del 2 ottobre, Mussolini si affacciò sul balcone di Palazzo Venezia. Ad attendere il discorso del Duce una folla forse mai vista, che si estendeva da un lato fin verso il Colosseo e dall’altro per Via […]
Nome Attilio Bonfiglio Zanardi Data e luogo di nascita Corniglio (Parma), 6 agosto 1910 Forza armata Regio Esercito Arma Regio Corpo Truppe Coloniali Corpo Reparto XI battaglione coloniale arabo-somalo Unità Grado Tenente di complemento Guerre Guerra d’Abissinia Operazioni di Polizia coloniale in Etiopia Data e Luogo di morte […]
Nome Antonio Brancati Data e luogo di nascita Gallina (Reggio Calabria), 31 luglio 1907 Forza armata Regio Esercito Arma Regio Corpo Truppe Coloniali Corpo Cavalleria Reparto Unità 28ª Banda istruzione Centuria a cavallo Grado Sottotenente in s.p.e. comandante banda a cavallo Alessandria Guerre Guerra d’Abissinia Operazioni di Polizia […]
“Comandante interinale di brigata coloniale, nonostante una infermità che da vario tempo gli teneva quasi immobilizzato un braccio, continuava a conservare il comando della sua unità dirigendo e coordinando con sagacia e perizia le operazioni di polizia contro i ribelli. Venuto a conoscenza che un gruppo di armati […]
Il 3 ottobre 1935 l’Italia invadeva l’Abissinia, dando inizio alla campagna che sarebbe culminata nel maggio del 1936 con la proclamazione dell’Impero Italiano in Africa Orientale. Le forze italiane erano divise su due fronti, mentre da nord il Generale Emilio De Bono, Quadrumviro della Marcia su Roma, varcava […]
I commenti dei nostri lettori