Alle 00.45 dell’11 settembre 1942, la “nave bianca” Arno, in servizio per la Croce Rossa, navigava tranquillamente a circa 62 miglia da Tobruk. L’unità procedeva correttamente illuminata secondo le norme stabilite dalla convenzione dell’Aia, quando all’improvviso apparve una aerosilurante britannico … .L’affondamento della nave ospedale “Arno”
Il 22 agosto 1864 veniva firmata da 16 Stati europei la Prima “Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei feriti delle forze armate in campagna”, un trattato pensato per salvare delle vite, per alleviare la sofferenza del personale militare ferito o ammalato, e per proteggere i […]
Poco meno di un mese dopo la conclusione della prima guerra mondiale sul fronte italiano, il 1° novembre 1918, moriva a soli 21 anni di febbre spagnola, Margherita Kaiser Parodi nota come la “crocerossina di Redipuglia”. Decorata con medaglia di bronzo al Valor militar: «per essere rimasta al […]
I commenti dei nostri lettori