«L’infelice propaganda di guerra del tempo ha permesso alla stampa britannica di rappresentare gli italiani come soldatini di ventura; ma se escludiamo la divisione paracadutisti tedesca operante in Italia e i giapponesi attivi in Birmania, nessun esercito nemico col quale le truppe britanniche ed indiane hanno dovuto scontrarsi, […]
Il post odierno è dedicato al maggiore degli alpini Alfredo Patroni morto in Egitto, durante la prigionia il 1° giugno 1944. Pluridecorato soldato nella Prima Guerra Mondiale, scrittore, combattente in Africa Orientale sia durante la campagna di conquista che la difesa dell’Impero durante il secondo conflitto mondiale. Patroni […]
Il 3 aprile 1941, il Governo centrale e i vertici militari abbandonavano Addis Abeba, capitale dell’Africa Orientale Italiana e il 5 lo sgombero della città era completato. Il Viceré d’Etiopia il Duca Amedeo d’Aosta si dirigevano verso l’Amba Alagi, un monte alto circa 3.000 metri che fa parte […]
Originally posted on Segreti della storia:
Quando si parla di resistenza italiana durante il secondo conflitto mondiale, la mente corre inevitabilmente a quella dei partigiani, che si opposero alle forze tedesche e italiane della Repubblica Sociale, tra il 1943 e il 1945. Ma vi un’altra resistenza, spesso dimenticata,…
«Comandante superiore delle Forze Armate dell’Africa Orientale Italiana, durante undici mesi di asperrima lotta, isolato dalla Madre Patria, circondato da nemico soverchiante per mezzi e per forze, confermava la già sperimentata capacità di condottiero sagace ed eroico. Aviatore arditissimo, instancabile animatore delle proprie truppe le guidava ovunque, per […]
Come abbiamo visto nel nostro post di pochi giorni fa, il 3 ottobre 1935 truppe italiane al comando del Generale De Bono varcarono il fiume Mareb. Era l’inizio della guerra contro l’Abissinia che culminerà il 5 maggio 1936 con l’entrata delle truppe vittoriose in Addis Abeba capitale dell’Etiopia. […]
Il 3 agosto 1940, scattava dai territori dell’Africa Orientale Italiana l’offensiva contro il Somaliland, la parte della Somalia in mano ai britannici. L’azione poco conosciuta è di una certa importanza in quanto essa rappresenta l’unica operazione militare italiana vittoriosa nella seconda guerra mondiale senza alcun intervento da parte […]
Il 1° aprile del 1950, in ottemperanza alla risoluzione n.º 289 approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite il 21 novembre 1949, l’Italia assunse il controllo diretto della Somalia fino a quel momento amministrata dalla Gran Bretagna che controllava l’area dal 1941, dopo aver sconfitto le truppe italiane nella campagna […]
«La prima bomba, lanciata sul davanti, ebbe troppo alto percorso e cadde sulla pensilina. Mi balenò in mente che si trattasse di fochi di fantasia che dovessero accompagnare la cerimonia; e dentro di me biasimavo l’ufficio politico per non avermene data notizia. La seconda bomba, anch’essa troppo alta, […]
I commenti dei nostri lettori