La figura di Giuseppe Solaro è una delle più affascinanti nell’ambito della breve vita della Repubblica Sociale Italiana e anche una fra le più nascoste dalla storiografia ufficiale. Nato nel 1914 a Torino fu Federale (segretario provinciale) del Partito Fascista Repubblicano del capoluogo piemontese e comandante della I […]
La sera del 17 agosto 1944, Felice Cordero marchese di Pamparato, comandante della Brigata partigiana “Campana” veniva impiccato a Giaveno in provincia di Torino, presso l’Albergo Centrale insieme a tre suoi compagni. Era stato catturato il giorno precedente durante un rastrellamento condotto dalle Brigate Nere «Ettore Muti» di […]
Fra i quindici fucilati il 28 aprile 1945 sul lungolago di Dongo, piccolo centro della provincia di Como, c’era anche Francesco Maria Barracu, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale, pluridecorato soldato e cieco di guerra. Celebre la sua frase pronunciata davanti al plotone di […]
Il 28 aprile 1945 veniva fucilato insieme ad altri 12 fra gerarchi e militari della Repubblica Sociale, Alessandro Pavolini segretario del Partito Fascista Repubblicano e comandante delle Brigate Nere. Sempre in prima linea fu l’ultimo ad arrendersi dopo un conflitto a fuoco con i partigiani, questa è la […]
Ather Capelli nasce in una frazione di Ferrara il 31 ottobre 1902, terzo di nove figli. Il 15 marzo 1921 si iscrive al P.NF il Partito Nazionale Fascista, nato nel 1921 dalla trasformazione in partito del movimento dei Fasci italiani di combattimento con cui partecipò alla Marcia su […]
Il 19 marzo 1944, la popolazione di Sansepolcro nella Valtiberina insorse per protestare contro il coprifuoco anticipato alle 18 come misura di ritorsione per un aggressione subita da un fascista. Per la verità, più che di una sollevazione antifascista, si era trattato di una reazione spontanea e la […]
Il post odierno è dedicato a una figura che per vent’anni, per il suo doppio ruolo prima di ufficiale del Reich, poi di disertore (in Germania era repertato come ‘disperso’) e quindi partigiano in Italia, rimase nell’oblio totale dell’una e dell’altra parte. Solo nel 1957 la famiglia, venne […]
Quella che andiamo a raccontare oggi è una delle tante stragi partigiane passate nell’oblio più assoluto, solo Giorgio Pisanò e Giampaolo Pansa ne hanno fatto cenno nelle loro opere storiche. Siamo nella sera del 4 maggio 1945 quando, una banda armata si presentò qualificandosi come “polizia partigiana” incaricata […]
Siamo nei ultimi tragici giorni della seconda guerra mondiale, il 25 aprile il Comitato di Liberazione Nazionale ha emanato l’ordine di insurrezione generale, la Repubblica Sociale è praticamente crollata i tedeschi pensano a ritirarsi verso la Germania. Dopo il fallimento delle trattative di resa con il CLN, Mussolini, dopo […]
La 1^ Brigata Nera “Ather Capelli” di Torino insieme alla “Aldo Resega” di Milano, che disponevano di oltre 2 000 uomini ciascuna, furono le due Brigate Nere più consistenti numericamente e meglio armate delle 36 che vennero complessivamente mobilitate. La “Ather Capelli” venne costituita a Torino il 19 […]
I commenti dei nostri lettori