Nome e Cognome Ferruccio Tempesti Luogo e data di nascita Pisa, 12 gennaio 1912 Forza Armata Regio Esercito Arma Artiglieria Corpo o specialità Alpini Reparto 2º Reggimento artiglieria terrestre alpina “Vicenza” Unità 2ª Divisione alpina “Tridentina” Grado Maresciallo ordinario Anni di servizio 1929-1943 Guerre e campagne Seconda Guerra […]
Nome e Cognome Luigi Capitò Luogo e data di nascita Venezia, luglio 1899 Forza Armata Regio Esercito Arma Artiglieria Corpo o specialità Alpini Reparto 2º Reggimento artiglieria alpina Unità 2ª Divisione alpina “Tridentina” Grado Sergente Maggiore Anni di servizio 1916-19211940-1943 Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (battaglia delle […]
Nome e Cognome Raoul Achilli Luogo e data di nascita Pesaro, 19 giugno 1921 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Alpini Reparto Battaglione alpini “Edolo”, 5º Reggimento alpini Unità 2ª Divisione alpina “Tridentina” Grado Sergente Maggiore Anni di servizio 1938-43 Guerre e campagne Seconda Guerra […]
Nome e Cognome Danilo Astrua Luogo e data di nascita Graglia (Novara ora Biella), 12 agosto 1913 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Alpini Reparto Battaglione “Borgo San Dalmazzo”, 2° reggimento alpini Unità 4ª Divisione alpina “Cuneense” Grado Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) Anni di […]
Nome e Cognome Giulio Venini Luogo e data di nascita Barisciano (L’Aquila), 1920 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Granatieri Reparto 9ª compagnia Unità 3ª reggimento “Granatieri Guardie” Grado Capitano comandante della 9ª compagnia Guerre e campagna Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Luogo e data del conferimento […]
Nome e Cognome Ugo Piccinini Luogo e data di nascita Barisciano (L’Aquila), 1920 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Alpini Reparto 3ª divisione alpina “Julia” Unità 59ª Compagnia, Battaglione “Vicenza”, 9º Reggimento alpino Grado Sottotenente in s.p.e. Guerre e campagna Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Russia) Luogo e […]
Nome e Cognome Giovanni Bortolotto Luogo e data di nascita Vittorio Veneto (Treviso), 11 aprile 1918 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Alpini specialità Artiglieria da Montagna Reparto 14ª Batteria, Gruppo artiglieria alpina “Conegliano”, 3º Reggimento artiglieria da montagna Unità 3ª Divisione alpina “Julia” Grado Sergente Guerre […]
Nome e Cognome Vittorio Heusch Luogo e data di nascita Livorno, 1919 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Alpini Reparto 3ª divisione alpina “Julia” Unità 59ª Compagnia, Battaglione “Vicenza”, 9º Reggimento alpino Grado Sottotenente di complemento Guerre e campagna Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia)Seconda Guerra Mondiale […]
Nome e Cognome Giorgio Jannicelli Luogo e data di nascita Roma, 26 giugno 1912 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Bombardamento Terrestre Squadra e stormo Aviazione Italiana in Russia Reparto 22° Gruppo Caccia Terrestre Unità Grado Capitano pilota in s.p.e. comandante del 22° Gruppo Caccia Anni di servizio 1933-41 […]
Nome e Cognome Marcello Santasilia Luogo e data di nascita Napoli, 1911 Forza Armata Regio Esercito Corpo o specialità Fanteria Reparto 2ª divisione fanteria “Sforzesca” Unità 54° reggimento fanteria “Umbria” Grado Tenente di complemento Guerre e campagna Guerra d’etiopiaSeconda Guerra Mondiale (Campagna di Russia) Luogo e data del […]
Nome Giovanni Maltese Luogo e data di nascita Palermo, 28 novembre 1895 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Specialità Grande unità 33ª Divisione fantieria “Acqui” Reparto 17º reggimento fanteria Grado Tenente Colonnello, comandante del III Battaglione Guerre Prima Guerra Mondiale (11ª battaglia dell’Isonzo) Seconda Guerra Mondiale (Campagna […]
Nome Antonio Cianciullo Luogo e data di nascita Napoli, 11 febbraio 1915 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Specialità Grande unità Divisione fantieria “Acqui” Reparto Compagnia mitraglieri di Corpo d’armata Grado Capitano, comandante CX Compagnia Mitraglieri Guerre Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Seconda Guerra Mondiale (Battaglia […]
Nome Abele Ambrosini Luogo e data di nascita Cercino (Sondrio), 11 febbraio 1915 Forza armata Regio Esercito Arma Artiglieria Specialità Grande unità 33ª Divisione fantieria “Acqui” Reparto 33º reggimento d’artiglieria Grado Tenente Guerre Occupazione dell’Albania (1939) Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Seconda Guerra Mondiale (Battaglia di Cefalonia) […]
Nome Eraldo Cabutto Luogo e data di nascita Barolo (Cuneo), 29 ottobre 1919 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Reparto 2ª divisione fanteria “Sforzesca” Unità 54° reggimento fanteria “Umbria” Grado Sergente maggiore Guerre Seconda Guerra Mondiale (Battaglia delle Alpi occidentali) Seconda Guerra Mondiale (Campagna di […]
Pochi giorni fa abbiamo analizzato la resa dell’esercito dell’Epiro e della Macedonia nella Grecia continentale firmata a Salonicco il 23 aprile 1941. La lotta fra le forze dell’Asse e le forze greche appoggiate da contingenti britannici proseguiva nelle numerose isole piccole e grandi della Grecia. Fra il 28 […]
Il 22 aprile l’armata greca dell’Epiro e della Macedonia deponeva le armi, ma i Greci, ritenendosi non sconfitti dagli italiani, accettano solo dietro imposizione tedesca, di chiedere la resa anche alle nostre Forze Armate. Il comunicato di guerra greco dello stesso giorno ne dà notizia al Paese sottolineando […]
Gabriele Nasci nacque a Cordignano in provincia di Treviso il 3 ottobre 1887 e dopo il liceo, il il 3 novembre 1905 si arruolò nel Regio Esercito entrando nella Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena. Due anni dopo prestò giuramento presso la Scuola d’Applicazione di […]
Durante il secondo conflitto mondiale, la Germania nazista fornì importanti aiuti militari al Regno d’Italia, essendo i due stati legati dal patto di alleanza noto come “Asse Roma Berlino” firmato il 24 ottobre 1935 e successivamente rafforzato nel “Patto di acciaio” sottoscritto il 22 marzo 1939. Lo stesso […]
«Comandante di torpediniera di scorta ad un gruppo di motovelieri con truppe germaniche dirette a Creta per l’occupazione dell’isola, avvistata in pieno giorno una rilevante formazione navale nemica di incrociatori e cacciatorpediniere, manovrava con grande perizia e decisione per occultare il convoglio alle navi avversarie; si lanciava quindi […]
In seguito all’annessione dell’Albania al regno d’Italia l’intera divisione alpina “Julia” venne inviata in Albania per essere impiegata nell’occupazione del territorio balcanico prima e successivamente destinata al presidio nel nord del paese e precisamente nella provincia di Scutari. Nell’imminenza dell’apertura delle ostilità contro la Grecia, ai primi di ottobre […]
I commenti dei nostri lettori