Nome e Cognome Sabato De Vita Luogo e data di nascita Pellezzano (Salerno), 2 novembre 1901 Forza Armata Carabinieri Reali Corpo o specialità Reparto Unità Stazione dei Carabinieri Reali di Barmash Grado Appuntato Guerre e campagna Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia)Seconda Guerra Mondiale (presidio dell’Albania) Luogo e […]
Era il 22 dicembre 1942 quando i reparti italiani e tedeschi, in ripiegamento dopo la grave sconfitta sul corso del Don, giunsero ad Arbusow o Arbuzovka, piccolo villaggio affossato in una conca larga e profonda, poi ribattezzata dai superstiti “valle della morte”, con il nemico che li attendeva […]
In una sua trasmissione serale del 28 dicembre 1941 Radio Londra, riferendosi ai combattimenti del precedente giorno 19 a Eluet el Asel e a Lamluda, rendeva onore al 1° battaglione Carabinieri Paracadutisti affermando che i valorosi militari si erano “battuti come leoni e che mai, prima di allora […]
«Sorpreso dall’armistizio dell’8 settembre 1943 in territorio albanese, si univa ai partigiani nella lotta contro i tedeschi. Catturato e condotto in campo di concentramento tedesco, ne evadeva unendosi ai partigiani russi e slovacchi per continuare la impari lotta. Nuovamente catturato, conscio della prossima fine, mantenne, durante il processo […]
«…gli indomiti reparti di Culqualber-Fercaber, dopo aver continuato a combattere anche con le baionette e le bombe a mano, sono stati infine sopraffatti dalla schiacciante superiorità numerica avversaria. Nell’epica difesa si è gloriosamente distinto, simbolo del valore dei reparti nazionali, il Battaglione Carabinieri, il quale, esaurite le munizioni, […]
Nome Alfredo Gregori Data e luogo di nascita Arcugnano (Vicenza), 8 marzo 1912 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Unità 191ª Sezione Carabinieri Reali Grado Carabiniere Guerre Seconda Guerra Mondiale (Invasione della Jugoslavia Grecia) Seconda Guerra Mondiale (occupazione della Jugoslavia) Data e Luogo di morte […]
Il tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, capo della polizia e dei Servizi di sicurezza tedeschi a Roma, la notte del 7 ottobre 1943 invia un telegramma a Berlino. L’oggetto della missiva è “il disarmo dei Carabinieri reali”. Nelle prime ore del mattino dello stesso giorno, paracadutisti tedeschi […]
Come abbiamo appena visto, Roma subì il 19 luglio 1943 il primo bombardamento aereo alleato. Molti, i più, avevano pensato che la “Città eterna” per il suo inestimabile patrimonio artistico e per la presenza del Vaticano e del Papa sarebbe stata risparmiata dalla furia del bombardamenti aerei, ma […]
Nome Raffaele Porrani Data e luogo di nascita Nereto (Teramo), 19 marzo 1918 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Unità II Battaglione mobilitato Carabinieri Grado Carabiniere Guerre Seconda Guerra Mondiale (campagna di Grecia) Seconda Guerra Mondiale (occupazione della Grecia) Data e Luogo di morte Kalavryta (Grecia), 15 […]
Nome Bruno Castagna Data e luogo di nascita Traona (Sondrio), 20 ottobre 1908 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Unità Grado Maresciallo Capo Guerre o campagna Data e Luogo di morte Monte Maliniek (Jugoslavia), 15 maggio 1942 Motivazione della Medaglia d’Oro «Durante un servizio […]
Nome Attilio Basso Data e luogo di nascita Catania, 14 luglio 1905 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Gruppo Carabinieri Cattaro (Montenegro) Unità XXV Battaglione Mobilitato Grado Maresciallo Capo Guerre Guerra d’Etiopia Seconda Guerra Mondiale (campagna Africa Orientale) Data e Luogo di morte Campo di […]
Il 25 marzo 1944, dodici ex Carabinieri Reali inquadrati come militi nella Guardia Nazionale Repubblicana al servizio del governo della Repubblica Sociale Italiana vennero trucidati dopo inenarrabili sevizie, dai partigiani titini a Malga Bala in Slovenia, sopra la Val Bausiza, nel circondario di Plezzo. Solo nel 2009, cioè […]
Nome Attilio Basso Data e luogo di nascita Pravisdomini (Udine ora Pordenone), 21 luglio 1901 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Unità 392ª Sezione Carabinieri Grado Brigadiere Guerre Riconquista della Libia Seconda Guerra Mondiale (campagna Africa Orientale) Data e Luogo di morte Cheren (Eritrea) 16 marzo 1941 […]
Alle 9,40 del 31 dicembre, ultimo giorno del tragico 1943 a Roma, precisamente a Forte Bravetta venivano fucilati dalle Wehrmacht germanica due Carabinieri Reali. I loro nomi erano Antonio Pozzi, vicebrigadiere Classe 1921 di Chiaromonte in provincia di Potenza e il carabiniere Raffaele Pinto classe 1924 di Salerno. […]
“Nell’assolvere delicate rischiose mansioni, eccelleva per rare virtù militari ed impareggiabile senso del dovere, rendendo al Paese, in pace e in guerra, servizi di inestimabile valore. Caduto in sospetto della polizia tedesca che ne ordinava l’arresto, sopportava stoicamente prolungate torture, senza svelare alcun segreto sulle organizzazioni clandestine e […]
“Comandante di battaglione carabinieri in territorio d’occupazione, caduto in una imboscata con una piccola colonna e circondato da soverchianti forze nemiche opponeva, benché ferito, accanita ed eroica resistenza imponendosi all’ammirazione degli stessi avversari, finché, ferito una seconda volta, sopraffatti e caduti quasi tutti i componenti della colonna, veniva […]
“Salvo D’Acquisto ha fatto il suo dovere in grado eroico, ben oltre quello che il regolamento gli chiedeva. Ma perché lo ha fatto? Forse, in quel momento tragico, gli sono risuonate nel cuore le parole di Cristo. “non c’è amore più grande che dare la vita per chi si […]
Inaugurato il 10 agosto 2019 il nuovo post giornaliero dedicato ai fatti d’arme, alle date di nascita e di morte di personaggi importanti riguardanti il nostro blog, alle date di attribuzione delle Medaglie d’Oro e alle date principali e fondamentali dei due conflitti mondiali, buona lettura a tutti. […]
Il 22 settembre 1942 moriva a Kvasica Crnomelj in Croazia, combattendo valorosamente il vicebrigadiere del Gruppo Carabinieri Reali di Lubiana, Giovanni Calabrò. Alla sua memoria con decreto del Presidente della Repubblica del 7 agosto 1948, verrà concessa la Medaglia d’Oro al Valor militare alla memoria con la seguente […]
Inaugurato il 10 agosto 2019 il nuovo post giornaliero dedicato ai fatti d’arme, alle date di nascita e di morte di personaggi importanti riguardanti il nostro blog, alle date di attribuzione delle Medaglie d’Oro e alle date principali e fondamentali dei due conflitti mondiali, buona lettura a tutti. […]
I commenti dei nostri lettori