Il post odierno è dedicato a quella che è passata alla storia come “Battaglia di Natale”, cruento scontro durato tre giorni e precisamente dal giorno di Natale al 28 dicembre 1941, che si svolse sul fronte russo. I combattimenti vennero sostenuti principalmente dalle Camicie Nere della Legione Tagliamento […]
Nome Luigi Goytre Luogo e data di nascita Cavour (Torino), 5 giugno 1893 Forza armata Regio Esercito Arma Cavalleria Specialità Grande unità Reggimento “Nizza Cavalleria” (1º) Reparto IV Gruppo Corazzato “Nizza” Grado Tenente colonnello, comandante IV Gruppo Corazzato “Nizza” Guerre Prima Guerra Mondiale Seconda Guerra Mondiale (Invasione della […]
Nome Giuseppe Amico Luogo e data di nascita Capua, 1º novembre 1890 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Specialità Grande unità 32ª Divisione fanteria “Marche” Reparto Grado Generale di divisione comandante 32ª Divisione fanteria “Marche” Guerre Prima Guerra Mondiale Guerra di Spagna Seconda Guerra Mondiale (Africa settentrionale) Seconda […]
Nome Aurelio Rossi Luogo e data di nascita Roma, 1898 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Paracadutisti Grande unità 185ª Divisione paracadutisti “Folgore” Reparto 187° rgt. fanteria paracadutisti « Folgore » Grado Maggiore di complemento comandante del IX battaglione Guerre Prima Guerra Mondiale Guerra d’Etiopia Seconda Guerra […]
Nome Quinto Ascione Data e luogo di nascita Cervia (Ravenna), 19 giugno 1919 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo Bersaglieri Grande unità 3ª Divisione celere “Principe Amedeo Duca d’Aosta” Reparto 6° reggimento Bersaglieri Grado Bersagliere Guerre Seconda Guerra Mondiale (fronte russo) Data e Luogo di morte Jagodnij […]
Il 5 agosto 1942, moriva sul fronte russo il pluridecorato colonnello Aminto Caretto, comandante del 3° reggimento bersaglieri, gli erano state già conferite tre Medaglie d’argento, tre di bronzo e con una Croce di guerra al valor militare. Il il 31 luglio 1942 rimase gravemente ferito ad un […]
Si è spento a Viterbo l’ultimo reduce di Bir el Gobi, il bersagliere Oberdan Cecconi classe 1922. Tre volte decorato al valor militare era Cavaliere della Repubblica. Articolo completo cliccando sul link sottostante: Oberdan Cecconi l’ultimo reduce di Bir el Gobi
Il 18 giugno 1836, a seguito della proposta del generale Alessandro La Marmora, venne istituito il Corpo dei Bersaglieri. Questa è la storia di uno dei più gloriosi e decorati Corpi, prima del Regio Esercito e attualmente dell’Esercito Italiano. Articolo completo cliccando sul link sottostante: 18 giugno 1836, nasce […]
Nome Giovanni Secchiaroli Data e luogo di nascita Ripe (Ancona), 2 gennaio 1923 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Carristi Reparto 132ª Divisione corazzata “Ariete” Unità VIII battaglione carri medi M13/40 del 132° Reggimento fanteria carrista Grado Caporale mitragliere Guerre Seconda Guerra Mondiale (Africa settentrionale) […]
Nome Achille Formis Data e luogo di nascita Padova, 1905 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Carristi Reparto 132ª Divisione corazzata “Ariete” Unità 8° reggimento bersaglieri Grado Sottotenente Guerre Seconda Guerra Mondiale (Africa settentrionale) Data e Luogo di morte Tobruch (Libia), 3 maggio 1941 Motivazione […]
Nome Giovanni Padovani Data e luogo di nascita Arcole (Verona), 31 luglio 1905 – Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Carristi Reparto 132ª Divisione corazzata “Ariete” Unità 8° reggimento bersaglieri, II battaglione Grado Tenente comandante di compagnia Guerre Seconda Guerra Mondiale (Battaglia delle Alpi Occidentali) […]
«Il Comando del Corpo tedesco in Africa ha decorato di Croce di Ferro sul campo il Col. Montemurro per il magnifico comportamento dei bersaglieri ed artiglieri della sua colonna nel combattimento per la presa di EI Mechili. Altre proposte sono in corso per il conferimento della stessa decorazione […]
C’è scritto su quella lapide murata sul muro del Molo Borbonico di Ponza, murata sulla facciata di una casa addossata alla chiesa: Il 26 dicembre 1912 in questa casa nasceva Mario Musco Tenente dei Bersaglieri Medaglia d’Oro al V.M. Caduto il 26 novembre 1940 Alla memoria del valoroso […]
“Giovanissimo Ufficiale entusiasta e valoroso, già decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare sul campo. Durante l’accanito e sanguinoso combattimento, quando il nemico era riuscito a penetrare nelle linee, minacciando il fianco di un nostro battaglione, alla testa dei suoi si lanciava al contrassalto. Ferito ad un braccio, […]
Il 18 giugno 1836, a seguito della proposta del generale Alessandro La Marmora, venne istituito uno dei più gloriosi e decorati Corpi, prima del Regio Esercito e attualmente dell’Esercito Italiano. Stiamo parlando del Corpo dei Bersaglieri che proprio il 18 giugno di ogni anno, anniversario della costituzione della […]
Con questa risposta, semplice e veritiera, la mattina del 29 aprile 1945 Achille Starace, l’uomo che più aveva incarnato lo spirito fascista si era appena firmato la condanna a morte, una morte sfiorata molte volte nel corso di tre guerre combattute. Quel giorno nonostante gli accadimenti del giorno […]
Il post odierno è dedicato a quella che è passata alla storia come “Battaglia di Natale“, cruento scontro sviluppatosi su tre lunghi giorni, dal Natale al 28 dicembre nell’inverno 1941-42, ma vediamo come si svolse il tutto. Le truppe del C.S.I.R. (Corpo di Spedizione Italiano in Russia), dopo […]
Si è tenuta oggi mercoledì 12 dicembre 2018, presso la Cattedrale dell’Immacolata Concezione a Mosca, una cerimonia religiosa per la benedizione dei resti di 12 militari italiani (di cui 2 noti) esumati dalla zona di Kirov, prima del loro rientro in Patria, per il Sacrario di Cargnacco. I […]
Il post odierno è dedicato al tenente dei bersaglieri Rino Cozzarini. Nato a Venezia il 10 ottobre del 1918, si trasferì a Milano dove, all’età di diciotto anni, si arruolò volontario per combattere nella Guerra civile spagnola. Una volta rientrato in Italia riprese gli studi interrotti diplomandosi, ma all’atto dell’entrata […]
Il 26 ottobre del 1943, la neocostituita Repubblica Sociale Italiana, nata dopo i tragici giorni seguito all’armistizio fra Regno d’Italia e potenze alleate reso noto l’8 settembre 1943, conferiva ad un proprio militare la prima Medaglia d’Oro al Valor militare. Venne assegnata al diciassettenne sergente Stefano Rizzardi inquadrato […]
I commenti dei nostri lettori