Siamo nei primi giorni del dicembre 1941, da alcuni giorni e precisamente dal 18 novembre le forze del Commonwealth hanno lanciato l’operazione Crusader, una poderosa offensiva contro le forze dell’Asse in Africa settentrionale. Le sorti di quella che nella storiografia italiana è nota come “battaglia della Marmarica” arrisero […]
Il 23 novembre 1941 nei pressi di Sidi Razegh, villaggio della Cirenaica orientale, 30 km a sud est di Tobruch, le forze armate italo-tedesche infliggevano una pesantissima sconfitta alle truppe dell’Impero britannico in quella che passerà alla storia come la “battaglia della domenica dei morti”, in lingua tedesca […]
Dopo la tremenda sconfitta della 10ª armata italiana, andata praticamente distrutta nel corso dell’offensiva britannica del dicembre 1940 – gennaio 1941, con la conseguente perdita dell’intera Cirenaica, Mussolini accettò seppur a malincuore l’aiuto che gli veniva offerto da Hitler. Fu cosi che nel nord Africa nel mese di […]
Alle 15,30 del 4 novembre 1942, poco prima di essere annientata dall’VIII armata britannica, nel corso dell’ultima decisiva battaglia, in fase di svolgimento dal 23 ottobre precedente, nel deserto egiziano di El Alamein, la gloriosa 132ª divisione corazzata “Ariete” lanciava l’ultimo drammatico radiomessaggio: «Carri nemici fatta irruzione sud […]
Il 14 ottobre 1944, due generali tedeschi si recavano a far visita ad un altissimo ufficiale che si trovava ad Herrlingen, ancora convalescente per la ferita alla testa riportata in Normandia durante i giorni dello sbarco alleato. Erano stati inviati direttamente dal Führer e la visita che dovevano […]
Il 26 settembre 1942, Hans Joachin Marseille forse il più straordinario asso nella storia dell’Aeronautica mondiale coglieva in Africa settentrionale le sue ultime vittorie aeree. Erano le ultime vittorie della lunga serie di 158 accreditate all’asso della Luftwaffe di cui ben 151 ottenute proprio sul fronte nord africano. […]
Il 31 agosto 1942, secondo giorno della battaglia di Alam Halfa, moriva a El-Alamein, nell’esplosione del suo carro armato durante l’attraversamento di un fitto campo minato, il maggior generale Georg von Bismarck, comandante della 21 panzer division. L’unità germanica era impegnata con il grosso delle truppe dell’Asse nella […]
“La decisione di attaccare oggi è la più grave della mia vita. O si riesce a raggiungere ora il canale di Suez oppure…” Cosi’ ebbe a dire il il feldmaresciallo Erwin Rommel in relazione alla sua decisione di attaccare le linee britanniche negli ultimi giorni dell’agosto 1942 Alle […]
Nell’agosto del 1942, dopo il fallimento del tentativo effettuato a giugno e concluso con una disfatta nella battaglia aeronavale di “mezzo giugno” i britannici mettono in atto l’ultimo disperato tentativo di rifornire Malta con un grosso convoglio. Lo stesso prevedeva uno schieramento di forze eccezionale, per un totale […]
Era un mercoledì, esattamente come oggi, quel mercoledì 1 Luglio 1942. Al Cairo capitale dell’Egitto il giorno verrà ironicamente chiamato “il mercoledì delle ceneri”, in quanto dal giardino dell’ambasciata inglese si levavano infatti volute di fumo. Cosa stava accadendo? I funzionari bruciavano fasci di documenti segreti, in previsione […]
Con il bollettino di guerra n° 1083 del 13 maggio, veniva diffusa in Italia la notizia, dopo quasi tre anni di una lunga e sanguinosa campagna, della resa delle ultime forze italiane in terra d’Africa il giorno 12 maggio 1943. Lo stesso giorno Mussolini aveva nominato il generale […]
«Il Comando del Corpo tedesco in Africa ha decorato di Croce di Ferro sul campo il Col. Montemurro per il magnifico comportamento dei bersaglieri ed artiglieri della sua colonna nel combattimento per la presa di EI Mechili. Altre proposte sono in corso per il conferimento della stessa decorazione […]
Il 12 febbraio 1941, giungeva a Tripoli il Generalleutnant tedesco Erwin Rommel futuro comandante del Deutsches Afrika Korps. Già il 14 arriveranno le prime unità anticarro e da ricognizione e da quella data nuove unità giunsero con continuità a Tripoli: l’11 marzo, il 5º reggimento panzer, dotato di […]
Il 23 ottobre 1942 si concludeva dopo dodici giorni di durissimi scontri che videro rifulgere il valore delle divisioni italiane, su tutte la divisione Ariete e i paracadutisti della Folgore, senza dimenticare il sacrificio totale della divisione corazzata “Littorio” e delle divisioni di fanteria, la battaglia di El […]
Il 25 luglio del 1943 durante una lunghissima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, veniva approvato l’ordine del giorno Grandi che restituiva le prerogative e il Comando Supremo al Re e di fatto determinava la caduta di Mussolini. Il 27 luglio venne indetta un apposita riunione fra Hitler […]
Il 16 luglio del 1960 moriva a 75 anni a Bad Nauheim uno dei massimi protagonisti del secondo conflitto mondiale, prima sul fronte Mediterraneo e successivamente su quello italiano, il feldmaresciallo della Luftwaffe Albert Konrad Kesselring, a detta di molti storici uno dei generali tedeschi più capaci. Egli […]
Dopo la vittoria di Ein el Gazala, la più grande vittoria dell’Asse in terra africana. culminata con la conquista della piazzaforte di Tobruch, in mano britannica dal gennaio del 1941 continua l’avanzata dell’Asse in territorio egiziano. Un gruppo di combattimento di soli 1500 uomini della 90ª Divisione Leggera […]
« Tobruch è caduta; 25.000 uomini sono caduti prigionieri » Questo fu il testo del telegramma giunto a Washington il 21 giugno 1942 durante un colloquio tra Churchill e Roosevelt. La notizia della caduta della piazzaforte di Tobruch venne annunciata in Italia dal bollettino straordinario n° 754 emesso […]
Il 26 maggio le truppe dell’Asse riprendono l’offensiva in Africa settentrionale. Le operazioni erano ferme dal 7 febbraio giorno in cui le avanguardie italo-tedesche erano giunte davanti alle posizioni di Gazala. La battaglia di Ain el-Gazala, che si concluderà il 21 giugno successivo con la conquista della piazzaforte […]
Sono passati quasi tre anni dal 10 giugno del 1940, giorno della dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla Francia e alla Gran Bretagna, quando il 12 maggio del 1943, dopo che i tedeschi hanno già deposto le armi, anche gli italiani firmano la capitolazione delle loro forze […]
I commenti dei nostri lettori