Il bombardamento dell’Abbazia di Montecassino era necessario più per l’effetto che avrebbe avuto sul morale degli attaccanti che per ragioni puramente materiali. Quando i soldati combattono per una causa giusta e sono pronti ad esporsi alla morte ed alle mutiliazioni in questa lotta, mattoni e calce, per venerabili che […]
Come ha scritto lo storico inglese Eric Morris nel suo saggio “La guerra inutile. Campagna d’ Italia 1943-45” (Longanesi) i bombardamenti dei liberatori americani e inglesi uccisero più italiani di quanto ne uccisero i tedeschi nel corso delle rappresaglie contro partigiani e popolazione civile . Quasi centomila furono […]
Esattamente alle 11,29 del 20 ottobre 1944, il 451° Bomb Group della USA Air Force che aveva come bersaglio la Breda, sbagliò la rotta di avvicinamento all’obbiettivo. Impossibilitato a ripetere la manovra e tornare sul luogo dove doveva sganciare il suo carico, il comandante della squadriglia prese una […]
Il 31 agosto 1943, Pisa subiva il suo primo bombardamento, fu devastante per la città toscana che venne in gran parte distrutta. Quel giorno 152 apparecchi fra Boeing B17 “Fortezze Volanti” e B 24 “Liberator” della United States Army Air Forces. Gli aerei decollati dalla Tunisia, seminarono la morte […]
Come abbiamo appena visto, Roma subì il 19 luglio 1943 il primo bombardamento aereo alleato. Molti, i più, avevano pensato che la “Città eterna” per il suo inestimabile patrimonio artistico e per la presenza del Vaticano e del Papa sarebbe stata risparmiata dalla furia del bombardamenti aerei, ma […]
Il 19 luglio 1943, Roma viene bombardata dal cielo per la prima volta. Da nove giorni gli Alleati sono sbarcati in Sicilia e il bombardamento deve accelerare il processo di disgregazione del governo fascista e di conseguenza provocare l’uscita del Regno d’Italia dal conflitto. La violenta incursione aerea […]
Originally posted on Segreti della storia:
Avevano tutti tra i venti e i ventuno anni di età ed erano tre aviatori inglesi ed uno australiano, equipaggio di un velivolo Douglas A-20 Boston, uno dei più diffusi bombardieri leggeri e da attacco al suolo del secondo conflitto mondiale, utilizzato dalle…
Il post odierno è dedicato al sottotenente pilota Aurelio Morandi in forza alla caccia terrestre dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Nato a Orzinuovi in provincia di Brescia, il 19 marzo 1921 morirà donando la vita alla patria nel tentativo di contrastare i bombardieri alleati che ormai incontrastati, continuavano anche negli […]
“Uno dei maggiori disastri della guerra nel teatro del Mediterraneo” Così venne definita da ‘Union jack’, il giornale delle forze armate anglo-americane, la terribile esplosione che poco prima di mezzogiorno vide coinvolta una nave Liberty statunitense la ‘Charles Henderson’ ormeggiata nel porto di Bari. La stessa era carica […]
Il bombardamenti aerei alleati sulle città italiane provocarono oltre 65 mila morti, tre volte di più delle rappresaglie naziste. Il post di oggi è dedicato a Treviso una delle tante città martiri che il 7 aprile del 1944, subì un tremendo bombardamento aereo alleato che cambiò la fisionomia […]
La mattina del 9 febbraio 1941, la Royal Navy la marina da guerra di Sua Maestà britannica, iniziava l’operazione Grog, il bombardamento navale di Genova. Esso fu il secondo e ultimo attacco via mare che subì capoluogo ligure, il primo era avvenuto pochi giorni dopo l’entrata in guerra […]
Come ha scritto lo storico inglese Eric Morris nel suo saggio “La guerra inutile. Campagna d’ Italia 1943-45” (Longanesi) i bombardamenti dei liberatori americani e inglesi uccisero più italiani di quanto ne uccisero i tedeschi nel corso delle rappresaglie contro partigiani e popolazione civile. Quasi centomila a fronte […]
Nome Angelina Milazzo Data e luogo di nascita Aidone (Enna), 18 aprile 1922 Forza armata Guardia Nazionale Repubblicana Arma Corpo Servizio Ausiliario Femminile Reparto Unità Grado Ausiliaria Guerre Seconda Guerra Mondiale Data e Luogo di morte Garbagnate (Milano) – 21 Gennaio 1944 Motivazione della Medaglia d’Oro «Abbandonava gli […]
Il 19 agosto la Capitananta (così era chiamata la provincia di Foggia nell’antichità) subì il suo più terribile bombardamento aereo, ma purtroppo per la città del tavoliere non fu l’unico. Ma quello del 19 agosto fu senz’altro il più pesante, definito non a caso il più terribile operato dagli […]
“Lutto e gloria del benemerito istituto degli Oblati” Cosi’ ebbe ad esclamare Papa Pio XII, nell’apprendere della morte di padre Raffaele Melisa avvenuta durante il secondo terribile bombardamento di Roma del 13 agosto 19433. Potete leggere l’articolo intero cliccando sul link che trovate sotto: Il sacrificio di don […]
Il 4 giugno del 1943 La Spezia viene di nuovo duramente colpita da un bombardamento aereo portato in quell’occasione dai quadrimotori dell’USAAF. La pesante incursione ha per obbiettivo la flotta navale italiana ivi ormeggiata, trasferita nella base ligure nella speranza di preservarla dai bombardamenti alleati, fu solo una […]
Il numero complessivo dei morti dovuti ai bombardamenti in Italia non è conosciuto, una pubblicazione dell’Istat del 1957 indica in 70.591 le persone uccise dalle bombe tra il 1940 e il ’45, un dato per diverse ragioni sottostimato. Un calcolo più veritiero può stimare le vittime fra le […]
La seconda guerra mondiale almeno per quanto riguarda il fronte italiano è ormai praticamente finita, la linea gotica è stata sfondata, le armate alleate dilagano nella pianura padana. Le truppe tedesche del Reich non possono più opporre resistenza allo strapotere anglo americano e pensano solo a ritirarsi verso […]
L’aeroporto di Gorizia venne costruito nei primi anni del secolo dagli austriaci e nel 1911, essi decisero di installare una scuola di volo sul grande campo d’esercitazione del 5° cavalleria di Gorizia, in località “Campagna Grande” di S. Andrea, nei pressi della città. Nel 1915 con le prime avvisaglie […]
Tra le 9,28 e le ore 13.00 del 15 febbraio del 1944, facendo seguito alla richiesta effettuata del generale Freyberg tre giorni prima, 142 “Fortezze volanti” B-17 in una prima ondata e 87 B-25 in una seconda sganciano sull’abbazia di Montecassino, fondata nel 529 da San Benedetto circa […]
I commenti dei nostri lettori