Le operazioni di occupazione e di controguerriglia nei balcani, costituirono indubbiamente il più importante sforzo bellico del Regio Esercito nel secondo conflitto mondiale. In totale ben 24 divisioni e tre brigate costiere vennero impiegate in questo compito, forse uno dei più duri in assoluto, e per capire quanto […]
Nome Alfredo Gregori Data e luogo di nascita Arcugnano (Vicenza), 8 marzo 1912 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Unità 191ª Sezione Carabinieri Reali Grado Carabiniere Guerre Seconda Guerra Mondiale (Invasione della Jugoslavia Grecia) Seconda Guerra Mondiale (occupazione della Jugoslavia) Data e Luogo di morte […]
Nome Rosario Randazzo Luogo e data di nascita San Cono (Catania), 1920 Forza armata Regio Esercito Arma Fanteria Specialità Grande unità 9ª Divisione fanteria “Pasubio Reparto 80º Reggimento fanteria “Roma” Grado Soldato Guerre Seconda Guerra Mondiale (Battaglia delle Alpi occidentali) Seconda Guerra Mondiale (Invasione della Jugoslavia) Seconda […]
Il 17 aprile dopo soli 11 giorni dall’inizi dell’invasione del paese balcanico da parte delle forze armate dell’Asse, le Forze Armate del Regno di Jugoslavia, profondamente divise al loro interno dalle rivalità fra le varie etnie, si arrendevano. 17 aprile 1941, capitolazione dell’esercito jugoslavo
Nome Secondo Meneghetti Data e luogo di nascita Ravenna il 25 marzo 1893 Forza armata Regio Esercito Arma Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale Corpo Camicie Nere Reparto CXXX Legione CC.NN. (Camicie Nere) d’assalto – Parma Unità Grado Console – Comandante delle Legione Guerre Prima Guerra Mondiale Guerra […]
L’11 aprile 1941 dopo solo 5 giorni dall’inizio dell’invasione del Regno di Jugoslavia da parte delle truppe dell’Asse, reparti italiani occupavano la città di Lubiana, capitale dell’odierna Slovenia. Lo Stato e le Forze Armate jugoslave profondamente minati dalle profonde divisioni etniche al suo interno erano già in fase […]
Alle 07,00 del 6 aprile 1941 la Luftwaffe iniziava un tremendo bombardamento su Belgrado, che in tre giorni devasterà la capitale della Jugoslavia, praticamente priva di difese contraeree. Era l’inizio dell’ Operazione denomina “Castigo” l’invasione del paese balcanico da parte delle forze dell’Asse, seguita al cambio di fronte […]
Originally posted on Giovanni Pistolato:
Contro la storiografia dominante che dipinge solo a tinte fosche l’operato dell’esercito italiano nei Balcani durante la seconda guerra mondiale si erge l’importante testimonianza di un cittadino israelita di origini dalmate presente all’epoca dei fatti. Si tratta un professore di storia contemporanea di…
Il 17 aprile dopo solo 11 giorni di guerra, il Regno di Jugoslavia invaso il 6 aprile dalle truppe dell’Asse si arrendeva e le potenze vincitrici provvidero allo smembramento dei territori appena conquistati. All’Italia vennero assegnati direttamente o indirettamente ampie porzioni di territorio. Fra di esse spicca la […]
Come abbiamo visto in un nostro precedente post, il 6 aprile del 1941 le potenze dell’Asse davano il via all’invasione del Regno di Jugoslavia, l’entità statale nata nel 1918 a seguito della sconfitta militare e la conseguente disgregazione dell’Impero Austro-Ungarico. Il giovane stato costituito da varie etnie, divise da […]
L’11 aprile 1941 dopo solo 5 giorni dall’inizio dell’invasione del Regno di Jugoslavia da parte delle truppe dell’Asse, reparti italiani occupavano la città di Lubiana, capitale dell’odierna Slovenia. Dopo sanguinosi combattimenti il Regio Esercito, partendo da Zara raggiunse Sebenico e Spalato (15 aprile), e Ragusa e Mostar (17 aprile) […]
Alle ore 07,00 del 6 aprile 1941 la Luftwaffe iniziava un tremendo bombardamento su Belgrado, capitale della Jugoslavia destinato a durare 3 giorni. Alla fine la città, priva di difese contraeree verrà praticamente rasa al suolo e accuserà oltre 17 mila morti. Era l’inizio dell’Operazione denomina “Castigo” l’invasione […]
Il 1º marzo 1942 il generale Mario Roatta, in qualità di comandante del Regio Esercito nella provincia di Lubiana, emanava ai reparti impegnati nel duro compito di occupazione della Dalmazia, la “Circolare 3C“. Le disposizioni in esso contenute erano del tutto simili a quelle impartite dai comandanti tedeschi: rappresaglie, […]
Il post odierno è ambientato nei territori della Jugoslavia e precisamente nella zona di confine fra la Bosnia e la Croazia. Siamo nell’inverno del 1941, è in pieno svolgimento la dura ed estenuante attività di contro guerriglia che vide coinvolti molti reparti del Regio Esercito, nel tentativo di […]
“Continua la sollevazione montenegrina…se non avesse un profondo, amaro significato, sarebbe grottesco: è in atto una guerra tra l’Italia e il Montenegro” (Annotazione di Galeazzo Ciano in data 17 luglio 1941) Abbiamo visto in altri nostri post dedicati all’argomento, come a seguito delle sconfitta militare del Regno di […]
L’8 luglio 1941 Germania e Italia proclamarono la fine dello stato jugoslavo. Lo stesso veniva smembrato fra le potenze vincitrici e dalle sue ceneri nasceva lo “Stato indipendente di Croazia” dove venne instaurato un regime fascista guidato da Ante Pavelić Poglavnik (Guida) del movimento nazionalista degli Ustascia (ustaše […]
I commenti dei nostri lettori