Il 26 febbraio del 1941 le truppe britanniche guidate dal generale inglese Cunningham occupano Mogadiscio, capoluogo del Governatorato della Somalia, evacuata il giorno prima dalle forze italiane. Per conoscere i dettagli delle operazioni militari cliccate sul link sottostante: Occupazione inglese di Mogadiscio
Nome e Cognome Enzo Omiccioli Luogo e data di nascita Fano, 1º giugno 1915 Forza Armata Regia Aeronautica Specialità Caccia Terrestre Squadra e stormo Reparto Unità 412ª Squadriglia dotata di biplani Fiat C.R.42 e basata ad Azezo (Gondar) Grado Sergente maggiore Anni di servizio 1934-351938-41 Guerre e campagne Seconda Guerra […]
Nome Alfredo Serranti Luogo e data di nascita Roma, il 25 maggio 1896 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Grande unità I Gruppo Carabinieri mobilitato A.O. Reparto Grado Maggiore, comandante del I Gruppo Carabinieri mobilitato A.O. Guerre Prima Guerra Mondiale Guerra d’Etiopia Operazioni di […]
«…gli indomiti reparti di Culqualber-Fercaber, dopo aver continuato a combattere anche con le baionette e le bombe a mano, sono stati infine sopraffatti dalla schiacciante superiorità numerica avversaria. Nell’epica difesa si è gloriosamente distinto, simbolo del valore dei reparti nazionali, il Battaglione Carabinieri, il quale, esaurite le munizioni, […]
“Onore al pilota del FIAT. Egli era un valoroso” firmato South African Air Force.” Con questo messaggio lanciato sulle linee italiane ad Ambazzo, il Lieutenant Lancelot Charles Henry “Paddy” Hope e la South African Air Force vollero onorare il coraggio dimostrato dal pilota della Regia Aeronautica Ildebrando Malavolta, caduto […]
«L’infelice propaganda di guerra del tempo ha permesso alla stampa britannica di rappresentare gli italiani come soldatini di ventura; ma se escludiamo la divisione paracadutisti tedesca operante in Italia e i giapponesi attivi in Birmania, nessun esercito nemico col quale le truppe britanniche ed indiane hanno dovuto scontrarsi, […]
Il 28 settembre 1941, dopo 165 giorni di battaglia, si arrese con l’onore delle armi il presidio italiano di Uolchefit. La resa dello stesso, permise agli inglesi di completare l’accerchiamento dell’importante ridotto di Gondar. Potete leggere l’articolo completo cliccando sul link sottostante: Africa Orientale Italiana 28 settembre 1941, […]
Il 15 agosto 1940, dopo quattro giorni di violenti combattimenti le truppe italiane avevano ragione delle truppe britanniche asserragliate nel sistema fortificato del Tug Argan. Non avendo altra scelta, il generale Godwin-Austen dal giorno 11 nuovo comandante delle forze britanniche in Somaliland, ordina la ritirata generale verso la capitale […]
Il post odierno è dedicato al maggiore degli alpini Alfredo Patroni morto in Egitto, durante la prigionia il 1° giugno 1944. Pluridecorato soldato nella Prima Guerra Mondiale, scrittore, combattente in Africa Orientale sia durante la campagna di conquista che la difesa dell’Impero durante il secondo conflitto mondiale. Patroni […]
“Nell’Africa orientale il presidio dell’Amba Alagi, dopo aver resistito oltre ogni limite, ridotto ormai senza viveri e senza acqua, nella impossibilità materiale di curare i feriti, ha avuto ordine di cessare la lotta. Nella battaglia dell’Amba Alagi si sono particolarmente distinti il gruppo Carabinieri Reali Amba Alagi, la […]
Sono stato privato, dal destino, dell’amico, del saggio consigliere, del compagno che da sedici anni divideva con me la vita, con i suoi giorni tristi e lieti. La tragica sorte ha fatto cadere Volpini quando il silenzio delle artiglierie nemiche segnava già la fine della guerra. […] Non […]
Nome Bruno Castagna Data e luogo di nascita Traona (Sondrio), 20 ottobre 1908 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Unità Grado Maresciallo Capo Guerre o campagna Data e Luogo di morte Monte Maliniek (Jugoslavia), 15 maggio 1942 Motivazione della Medaglia d’Oro «Durante un servizio […]
Nome Attilio Basso Data e luogo di nascita Catania, 14 luglio 1905 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Gruppo Carabinieri Cattaro (Montenegro) Unità XXV Battaglione Mobilitato Grado Maresciallo Capo Guerre Guerra d’Etiopia Seconda Guerra Mondiale (campagna Africa Orientale) Data e Luogo di morte Campo di […]
Il 3 aprile 1941, il Governo centrale e i vertici militari abbandonavano Addis Abeba, capitale dell’Africa Orientale Italiana e il 5 lo sgombero della città era completato. Il Viceré d’Etiopia il Duca Amedeo d’Aosta si dirigevano verso l’Amba Alagi, un monte alto circa 3.000 metri che fa parte […]
Originally posted on Segreti della storia:
Quando si parla di resistenza italiana durante il secondo conflitto mondiale, la mente corre inevitabilmente a quella dei partigiani, che si opposero alle forze tedesche e italiane della Repubblica Sociale, tra il 1943 e il 1945. Ma vi un’altra resistenza, spesso dimenticata,…
Dopo sei settimane di ininterrotta sanguinosa battaglia, le truppe nemiche hanno occupato Cheren. La battaglia continua nelle immediate vicinanze. Così il bollettino del quartier generale delle forze armate, informava la nazione della fine dopo 56 giorni di eroica battaglia, della fine della resistenza delle nostre truppe impegnate a […]
Il 17 marzo del 1941, moriva colpito da una scheggia di granata, mentre era alla testa dei suoi ascari, il generale Orlando Lorenzini. Nella durissima battaglia di Cheren in Eritrea iniziata il 2 febbraio e che si concluderà il 27 marzo 1941, i nostri dovranno lamentare oltre 12 […]
Nome Attilio Basso Data e luogo di nascita Pravisdomini (Udine ora Pordenone), 21 luglio 1901 Forza armata Regio Esercito Arma Carabinieri Reali Corpo Reparto Unità 392ª Sezione Carabinieri Grado Brigadiere Guerre Riconquista della Libia Seconda Guerra Mondiale (campagna Africa Orientale) Data e Luogo di morte Cheren (Eritrea) 16 marzo 1941 […]
«Comandante superiore delle Forze Armate dell’Africa Orientale Italiana, durante undici mesi di asperrima lotta, isolato dalla Madre Patria, circondato da nemico soverchiante per mezzi e per forze, confermava la già sperimentata capacità di condottiero sagace ed eroico. Aviatore arditissimo, instancabile animatore delle proprie truppe le guidava ovunque, per […]
All’alba del 3 febbraio 1941 i Britannici dopo aver ammassato le loro forze in direzione di quota 1616, di Cima Forcuta e del monte Sanchil, i tre principali obiettivi che contavano di conquistare, iniziarono a cannoneggiare con l’artiglieria pesante le nostre posizioni a Cheren. Nel mentre l’aviazione britannica […]
I commenti dei nostri lettori