Il mattino del 3 novembre 1918 mentre le truppe italiane dilagavano oltre le linee austriache, una delegazione militare austriaca raggiungeva Villa Giusti a Padova per firmare l’armistizio fra l’ormai in disfacimento Impero austro-ungarico e il Regno d’Italia. Lo stesso venne firmato alle 15:20, con la clausola che lo […]
Il trattato di Saint-Germain del 10 settembre 1919 decretò che il Trentino e l’Alto Adige dovessero essere consegnati all’Italia e stabilì il confine al Brennero. Mentre per il Trentino questa decisione risultò essere una “normalizzazione” della situazione perché abitato da sempre da popolazione di madrelingua e cultura italiana; […]
Il 21 gennaio del 1920, un anno e tre giorni dopo la sua apertura, si chiudeva la conferenza di pace, svoltasi a Parigi fra le potenze vincitrici del primo conflitto mondiale, impegnati a delineare una nuova situazione geopolitica in Europa e a stilare i trattati di pace con le […]
I commenti dei nostri lettori