Poco meno di un mese dopo la conclusione della prima guerra mondiale sul fronte italiano, il 1° novembre 1918, moriva a soli 21 anni di febbre spagnola, Margherita Kaiser Parodi nota come la “crocerossina di Redipuglia”. Decorata con medaglia di bronzo al Valor militar: «per essere rimasta al […]
“Brillarono come stelle e si spensero nell’infinito“ Questa era la scritta posta all’ingresso del Cimitero delle Aquile, posto a quota 1535 metri, lungo la statale 48 delle Dolomiti tra Cortina e il passo Falzarego. Allestito nel 1915 per dare degna sepoltura a coloro che morirono durante l’avanzata in […]
Il Commissariato generale per le onoranze ai caduti (conosciuto anche come Onorcaduti) nasce come “Commissione nazionale per le onoranze ai militari d’Italia e dei paesi alleati morti in guerra” con regio decreto 24 giugno 1919. A capo dell’ente preposto alla gestione dei cimiteri di guerra e delle sepolture […]
Oslavia è un piccolo quartiere di Gorizia che conta poco più di seicento abitanti, conosciuto soprattutto per il Sacrario militare che qui venne eretto nel 1938 su progetto dell’architetto Ghino Venturi. Ubicato sui rilievi collinari a nord di Gorizia, in località Piuma-Oslavia, a circa 5 km dal centro […]
I commenti dei nostri lettori