Bollettino n. 1154 Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 24 luglio 1943: Attacchi di rilevanti forze avversarie contro il settore centrale del fronte e nella piana di Catania sono stati respinti dalle truppe italiane e germaniche, mentre nel settore occidentale, dopo aspri combattimenti sostenuti contro […]
Bollettino n. 1153 Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 23 luglio 1943: In Sicilia il nemico ha sviluppato, nei settori centrale e orientale del fronte, azioni di fanteria e di carri armati, alle quali le forze dell’Asse hanno opposto tenace resistenza infliggendo alle unità attaccanti […]
La città friulana omaggia uno degli ultimi “Leoni di El Alamein”, uno dei tre reduci italiani della terribile battaglia del 23 ottobre 1942 ancora in vita. Il carabiniere paracadutista Giuseppe Campanaro vicino ai 95 anni, articolo completo al seguente link: Gorizia ricorda un reduce da El Alamein
Il post odierno è dedicato a un altro eroe sconosciuto, un ventiduenne ufficiale che nella tragica estate del 1943 sacrificò la sua giovane vita durante i combattimenti intorno al capoluogo siciliano. Sergio Barbadoro, nasce il 30 settembre 1920 a Sesto Fiorentino (FI), ma è solo per una coincidenza […]
Nella giornata del 22 luglio 1943 alcune unità della 3ª Divisione fanteria del generale Keyes e i carri armati del Combat Command A della 2ª Divisione corazzata del generale Gaffey, della 7ª armata statunitense facevano il loro ingresso a Palermo. La resa della città veniva firmata intorno alle […]
Interessante notizia storica apparsa ieri su Corriere della Sera. La novità è che finalmente Zagabria collabora con le autorità italiane per l’accertamento della verità storica. Fiume, ritrovata fossa comune di italiani uccisi dai partigiani di Tito
“Questa gente sa combattere benissimo, però meno ne riportiamo in Francia, meglio è”. Colloquio fra un capitano francese del CEF e un partigiano della brigata rossa “Spartaco Lavagnini” durante la fucilazione di sei marocchini, passati per le armi sul posto perché avevano violentato una donna. Il 21 luglio del […]
Bollettino n. 1152 Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 21 luglio 1943: Nel settore centrale del fronte siculo le truppe dell’Asse hanno sgombrato — dopo aspri combattimenti — Caltanissetta ed Enna, portandosi su nuove posizioni. Dal 10 al 20 luglio 228 carri armati nemici sono […]
Il primo piano che parlava dell’invasione della Sardegna risaliva al gennaio del 1941, quando i comandi Alleati manifestarono l’intenzione di occupare la Sardegna per farne una solida base offensiva contro l’Italia e per tenere sotto controllo le rotte del Mediterraneo occidentale. All’interno del War Office venne messo allo […]
Il 19 luglio 1900, dopo essere stato passato in rivista dal Re Umberto I, salpava da Napoli agli ordini del colonnello Vincenzo Garioni il 24° reggimento di Fanteria. Il corpo di spedizione era composto da due battaglioni uno di fanteria e uno di bersaglieri, una batteria di mitragliatrici, […]
“Noi dobbiamo sottoporre la Germania e l’Italia ad un incessante e sempre crescente bombardamento aereo. Queste misure possono da sole provocare un rivolgimento interno o un crollo” (lettera di Roosevelt a Churchill, del 25 luglio 1941) La mattina del 19 luglio, contro ogni aspettativa, dopo che per tre […]
Il 18 luglio del 1945 si concludeva l’occupazione francese di Ventimiglia iniziata il precedente 25 aprile. Si era trattato di un vero e proprio tentativo di annessione della zona da parte della Repubblica francese, di una città italiana da sempre, tentativo fortunatamente non riuscito per l’opposizione della popolazione […]
Cosi rispose il generale Vincenzo Ferrante Gonzaga del Vodice all’intimazione di resa fattagli da un ufficiale tedesco il giorno dell’armistizio. Il generale che si trovava nella zona di Eboli, in località Buccoli al comando della 222ª brigata di artiglieria costiera, dopo aver gridato ai propri uomini la frase, […]
La brigata “Catanzaro” faceva parte delle 25 brigate costituite ex-novo nel 1915. La grande unità era formato prevalentemente da ragazzi provenienti dalla Calabria, soprattutto da Catanzaro e da Reggio Calabria, ma massiccia era pure la presenza di siciliani e pugliesi, ed era composta dal 141° e 142° Reggimento Fanteria. […]
« E se li formo io in Africa i paracadutisti visto che a Roma non si decidono?» La frase venne pronunciata da Italo Balbo, quadrumviro della Marcia su Roma, divenuto famoso per le trasvolate oceaniche e per i numerosi record aeronautici conseguiti, riguardo al suo ambizioso e pionieristico […]
“Era mia intenzione compiere un grande sforzo per raggiungere Catania entro la sera del 14 luglio. Con un po’ di fortuna ero certo di farcela. Ma dovevamo avere fortuna”. Nelle sue memorie così annotava il maresciallo Montgomery nell’estate del 1943, ben conscio dell’importanza strategica del Simeto, il fiume […]
Il Bollettino di guerra n. 33 del 13 luglio 1940 riportava fra le altre cose l’occupazione dell villaggio di Moyale in Kenia. Nell’Africa orientale è stato occupato presso Moiale un villaggio inglese, respingendo un contrattacco del nemico che ha subito notevoli perdite. In combattimenti aerei nella stessa zona […]
“Continua la sollevazione montenegrina…se non avesse un profondo, amaro significato, sarebbe grottesco: è in atto una guerra tra l’Italia e il Montenegro” (Annotazione di Galeazzo Ciano in data 17 luglio 1941) Abbiamo visto in altri nostri post dedicati all’argomento, come a seguito delle sconfitta militare del Regno di […]
Bollettino n. 1144 Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 13 luglio 1943: La battaglia prosegue con immutata violenza nella regione meridionale della Sicilia dove il nemico cerca di ampliare la testa di sbarco che ha potuto costituire a Licata, Gela, Pachino, Siracusa e Augusta. Nelle […]
Il 13 luglio 1943 è una data rimasta a lungo impressa nella memoria dei torinesi: quel giorno, dalle ore 01.33 fino alle 02.45 di notte una grossa formazione di aerei inglesi, composta da circa 250 tra bombardieri Avro 683 Lancaster, Vickers Wellington, S29 Stirling e Handley Halifax, sganciò […]
I commenti dei nostri lettori