Il 16 dicembre del 1942, dopo una serie di attacchi preliminari iniziati l’11 dicembre scattava l’Operazione Piccolo Saturno, nome in codice assegnato dai sovietici alla seconda grande offensiva della campagna invernale nel settore meridionale del fronte orientale nel quadro della lunga battaglia di Stalingrado, durante la seconda guerra […]
Il tenente colonnello dei Carabinieri Reali Mandredi Talamo nasce a Castellammare di Stabia il 2 gennaio 1895. Arruolatosi volontario nella legione allievi di Roma e nominato carabiniere a piedi nell’agosto 1914, partecipò alla prima guerra mondiale dal maggio 1915 raggiungendo il grado di maresciallo d’alloggio capo nel febbraio 1919. […]
Beniamino Montesano, nacque a Rotondella, «Il balcone sullo Jonio», in provincia di Matera, il 3 dicembre 1899. Conseguì il diploma di maestro elementare a soli 17 anni, mentre l’Italia era impegnata nel primo conflitto mondiale contro l’impero austro-ungarico. Ancora non maggiorenne, Montesano venne chiamato alle armi per partecipare […]
Nel tardo pomeriggio del 13 novembre 1944, dall’emittente “Italia combatte”, la stazione radio attraverso la quale il comando anglo-americano manteneva i contatti con le formazioni del Comitato di Liberazione nazionale, fu comunicato il “proclama Alexander” a nome del Comandante supremo dell’esercito alleato in Italia. Prima di vedere il […]
Il 13 dicembre 1941 Ungheria e Romania si accodano a Germania ed Italia nel dichiarare guerra agli Stati Uniti d’America. Il precedente 7 dicembre i giapponesi avevano lanciato l’”Operazione Z” l’attacco alla base americana di Pearl Harbour nelle Hawaii provocando pesantissime perdite alla flotta statunitense li ormeggiata. Ciò provocava […]
Si è tenuta oggi mercoledì 12 dicembre 2018, presso la Cattedrale dell’Immacolata Concezione a Mosca, una cerimonia religiosa per la benedizione dei resti di 12 militari italiani (di cui 2 noti) esumati dalla zona di Kirov, prima del loro rientro in Patria, per il Sacrario di Cargnacco. I […]
L’11 dicembre 1916 affondava nella baia di Valona, durante una tempesta, la nave da battaglia “Regina Margherita”, urtando nella tarda serata due mine. L’affondamento, nel quale perirono 671 uomini, ebbe importanti conseguenze nella strategia di condotta nella guerra navale. I vertici della marina supposero un urto accidentale contro […]
Combattenti di terra, di mare e dell’aria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni. Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del Regno d’Albania. Ascoltate! E’ questa un’altra giornata di decisioni solenni nella storia d’Italia e di memorabili eventi destinati ad imprimere un nuovo corso nella storia dei continenti. […]
Oslavia è un piccolo quartiere di Gorizia che conta poco più di seicento abitanti, conosciuto soprattutto per il Sacrario militare che qui venne eretto nel 1938 su progetto dell’architetto Ghino Venturi. Ubicato sui rilievi collinari a nord di Gorizia, in località Piuma-Oslavia, a circa 5 km dal centro […]
Pietro Maletti nasce a Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova il 24 maggio del 1880. Nel 1898 entrò volontario nell’esercito e nel 1904 venne ammesso all’Accademia militare di Modena, uscendone sottotenente nel 1906. Destinato al 12° reggimento bersaglieri, nel 1909 dopo venne promosso tenente e nel 1914 […]
I commenti dei nostri lettori