Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post, i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 249
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 11 febbraio 1941:
Sul fronte greco, azioni di pattuglie e di artiglierie.
Numerose formazioni della nostra aeronautica hanno intensamente bombardato rotabili, depositi, basi navali ed aeree, stazioni ferroviarie, apprestamenti del nemico. Sulla base aerea di Giànnina sono stati danneggiati e distrutti diversi velivoli. Nei combattimenti che hanno avuto luogo durante queste azioni offensive, sono stati abbattuti complessivamente dodici velivoli nemici in fiamme.
Nell’Africa settentrionale, nessuna novità.
Nell’Africa orientale, azioni di artiglierie nel settore di Cheren. Nell’alto Sudan, sulla destra del fiume Orno, nostre truppe hanno respinto attacchi nemici appoggiati da carri.
Nostre formazioni aeree hanno spezzonato truppe avversarie. Nella notte dal 10 all’e 11, aerei nemici hanno sorvolato alcune località della Sicilia e dell’Italia meridionale, lanciando alcune bombe che hanno recato lievi danni in una località delle Puglie e nei pressi di Avellino, ove si lamentano quattro morti ed alcuni feriti. Un velivolo è stato abbattuto dalla difesa contraerea di Battipaglia. L’equipaggio, lanciatosi col paracadute, è stato fatto prigioniero.
- Bollettino n. 620
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 11 febbraio 1942:
Sul fronte di Ain el Gazala attività di pattuglie e tiri di artiglieria; ad oriente di Mechili una puntata avversaria, appoggiata da mezzi blindati, é fallita per il pronto intervento di nostri elementi corazzati. Ripetute e proficue azioni dell’arma aerea hanno causato incendi e distruzioni nelle retrovie nemiche; tre caccia inglesi risultano abbattuti in combattimento, un quarto ad opera delle artiglierie contraeree.
Anche ieri le attrezzature belliche di Malta sono state a più riprese bombardate da velivoli germanici.
Apparecchi tedeschi hanno raggiunto il convoglio già attaccato da nostri aerosiluranti, colpendo ripetutamente due grosse navi mercantili e due della scorta.
- Bollettino n. 992
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 11 febbraio 1943:
In Tunisia nessun avvenimento di rilievo.
L’aviazione germanica ha abbattuto, in duelli aerei, 4 caccia britannici.
Le vittime causate fra la popolazione araba di Kairouan dall’incursione aerea nemica del giorno 9 sono salite a oltre 200 morti e 300 feriti.
Un nostro velivolo non è ritornato alla base.
Apparecchi inglesi hanno attaccato con bombe un nostro sommergibile nel Mediterraneo senza causargli danni; uno dei bombardieri, colpito dal tiro contraereo della nave, è precipitato in mare.
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra