Nome e Cognome | Pietro Mittica |
Luogo e data di nascita | Pizzo (Catanzaro), 17 maggio 1915 |
Forza Armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo o specialità | |
Reparto | 4º Reggimento Carrista |
Unità | |
Grado | Sergente maggiore |
Anni di servizio | 1933 – 1960 |
Guerre e campagna | Prima Guerra Mondiale Riconquista della Libia Guerra d’Abissinia Seconda Guerra Mondiale (Africa settentrionale) |
Luogo e data del conferimento | Africa settentrionale, Gennaio 1941 |
Luogo e data della morte | Pordenone , 2003 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Volontario di guerra, partecipava con spiccato ardore bellico alle sanguinose operazioni del suo reggimento, distinguendosi tra gli eroici carristi per singolare coraggio, intelligenti audaci iniziative, esemplare spirito di sacrificio. impegnato con i resti del suo decimato reggimento nella difesa di un caposaldo attaccato da agguerrite preponderanti forze, si offriva, ripetutamente, benché soggetto a intensa reazione avversaria, per stabilire il collegamento con reparti che, circondati, opponevano disperata resistenza. Nella crisi, ridotta la difesa ai soli centri di fuoco del comando di reggimento, si poneva alla testa di pochi superstiti e, col suo valoroso esempio, alimentava l’impari cruenta lotta a colpi di bombe a mano che protraeva, indomito, con stoica fermezza, ergendosi poi, nella mischia, a difesa del suo colonnello, direttamente minacciato, facendogli scudo col proprio petto. Ferito gravemente in conseguenza del suo atto generoso da pallottola esplosiva che gli sfracellava una gamba, cadeva esausto a fianco del superiore salvo in virtù dell’eroico spirito di abnegazione consacrato dalle nobili espressioni rivolte a chi lo soccorreva: « Ho fatto semplicemente il mio dovere e rivolgo il mio pensiero alla nostra Bandiera ed alla Patria ». Chiaro esempio di salde virtù militari degno del tradizionale valore del soldato d’Italia.» — Africa Settentrionale, gennaio 1941 |
Riconoscimenti e altre decorazioni | Croce di Guerra al Valor Militare (Sidi el Barrani, 1940) Promosso maresciallo ordinario per merito di guerra (Africa seenrionale, 1940) Il 13 novembre 2004 la caserma di Pordenone sede del comando della 132ª Brigata Corazzata Ariete è stata intitolata a suo nome. A lui è stata intitolata la base a Nasiriyya in Iraq, dove i soldati dell’Ariete sono stati impegnati nella missione umanitaria denominata “operazione Antica Babilonia”. |
Luogo di sepoltura | Sconosciuto |
Per questa scheda abbiamo informazioni parzialmente incomplete, chi avesse notizie atte a completarla può comunicarle al nostro indirizzo mail. Grazie in anticipo per la collaborazione.