Nome e Cognome | Giorgio Scalia |
Luogo e data di nascita | Roma il 18 aprile 1917 |
Forza Armata | Regia Marina |
Corpo o specialità | Direttore di tiro |
Unità | Torpediniera Vega |
Grado | Sottotenente di vascello |
Anni di servizio | 1939-41 |
Guerre o campagne | Seconda Guerra Mondiale |
Luogo e data del conferimento | Mediterraneo centrale, 10 Gennaio 1941 |
Luogo e data di morte | Mediterraneo centrale, 10 Gennaio 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Direttore del tiro di torpediniera, impegnata in audacissimo attacco contro soverchianti forze navali avversarie, dirigeva con magnifico ardimento e perizia il tiro delle artiglierie e, sfidando l’intensa azione di fuoco del nemico, che concentrava tutti i suoi calibri sull’unità, riusciva a colpire ed infliggere sicure perdite alle navi nemiche. Colpita gravemente la sua unità, si portava presso il pezzo prodiero, l’unico rimasto efficiente, e con esso proseguiva con superbo slancio il tiro, fermamente deciso, nell’impossibilità di salvare la nave, a vendicarne la perdita, arrecando all’avversario i danni maggiori. Sopraffatto dalla schiacciante superiorità dei mezzi nemici, che smantellavano anche l’ultimo baluardo della resistenza, preferiva, ligio alle più belle tradizioni marinare, condividere la sorte della nave, da lui difesa fino al limite di ogni possibilità umana. Donato con generoso impulso il suo salvagente a persona dell’equipaggio, che ne era priva, rimaneva con eroica determinazione al posto di combattimento e immolava la sua giovinezza sull’unità, che gloriosamente si inabissava, consegnando ai fasti della Patria l’epica gesta.» — Mar Mediterraneo 10 gennaio 1941 |
Altre decorazioni o riconoscimenti | Una strada di Roma porta il suo nome |
Luogo di sepoltura | Disperso in mare |
Al tragico affondamento della torpediniera Vega abbiamo dedicato un apposito post che Vi invitiamo a rileggere seguendo il link sottostante:
Due medaglie d’oro per l’affondamento della torpediniera Vega