Nome e Cognome | Giuseppe Fontana |
Luogo e data di nascita | Vicenza, 22 agosto 1902 |
Forza Armata | Regia Marina |
Corpo o specialità | |
Unità | Torpediniera Vega |
Grado | Capitano di fregata comandante della torpediniera Vega |
Anni di servizio | 1923-41 |
Guerre o campagne | Guerra civile spagnola Seconda Guerra Mondiale |
Luogo e data del conferimento | Mediterraneo centrale, 10 Gennaio 1941 |
Luogo e data di morte | Mediterraneo centrale, 10 Gennaio 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Comandante di squadriglia torpediniere, in numerose delicate missioni di guerra dette sempre prova di perizia e di sereno ardimento. Nel corso di una ricerca notturna, conseguito il contatto con soverchianti forze navali avversarie, portò con abile e pronta manovra la torpediniera all’attacco, riuscendo ad infliggere al nemico sicure perdite con il lancio ravvicinato dei siluri. Durante la fase di disimpegno, dopo che la sua unità fu colpita dalla violenta reazione del fuoco avversario ed apparve impossibile il tentativo di salvarla, deciso a far pagare al nemico il più duramente possibile la perdita della torpediniera, si riportò contro la formazione avversaria e, con intenso tiro delle sue artiglierie protratto fino all’estremo limite, ripetutamente colpì le navi che ne facevano parte. Quando l’affondamento della sua unità risultò imminente, dispose il salvataggio dei superstiti, ad uno dei quali diede anche il proprio salvagente, rincuorandoli fino all’ultimo dal suo posto di comando. Nell’adempimento delle proprie mansioni divideva con la sua nave l’estrema sorte gloriosa. Canale di Sicilia, 10 gennaio 1941.[4]» — Regio Decreto 22 aprile 1941. |
Altre decorazioni o riconoscimenti | A lui sono state dedicate delle strade sia a Vicenza che a Fiumicino. |
Luogo di sepoltura | Disperso in mare |
Al tragico affondamento della torpediniera Vega abbiamo dedicato un apposito post che Vi invitiamo a rileggere seguendo il link sottostante:
Due medaglie d’oro per l’affondamento della torpediniera Vega