Nome e Cognome | Umberto Tinivella |
Luogo e data di nascita | Lucca, 1891 |
Forza Armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo o specialità | Alpini |
Reparto | Btg. “Tagliamento”, 8° reggimento alpini |
Unità | Divisione alpina “Julia” (3ª) |
Grado | Tenente colonnello in s.p.e. comandante del btg. “Tagliamento” |
Anni di servizio | 1912-1913 1915-1941 |
Guerre e campagne | Guerra d’Etiopia Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) |
Luogo e data del conferimento | Mali Topojanit (Fronte greco-albanese), 8 Gennaio 1941 |
Luogo e data della morte | Mali Topojanit (Fronte greco-albanese), 8 Gennaio 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | Intrepido comandante di battaglione, suscitatore di ogni entusiasmo, inviato ad operare in settore di altro reggimento fortemente impegnato, veniva a conoscenza – mentre era in marcia di trasferimento – che un tratto di fronte aveva ceduto e che i difensori, premuti dall’avversario preponderante, ripiegavano. Prontamente riuniva allora i suoi reparti e contrattaccava il nemico incalzante, immobilizzandolo. Assicurato il possesso della posizione raggiunta, vi resisteva con indomito valore per otto giorni, sotto violentissimi bombardamenti e contro ripetuti, ostinati attacchi. Sopraffatto alla fine, dall’irruenza di forze soverchianti, si lanciava con i superstiti al contrassalto per ristabilire la situazione. Rimasto gravemente ferito, mentre veniva trasportato al posto di medicazione rincuorava i presenti a persistere nella lotta. Raggiunto e circondato dai nemici, continuava ad incitare i suoi alpini, finché una raffica di fucile mitragliatore, sparatagli a bruciapelo, lo colpiva mortalmente. Mali Topojanit (Fronte greco), 30 dicembre 1940 – 8 gennaio 1941 |
Riconoscimenti e altre decorazioni | Medaglia d’Argento al valor militare (Zebresan, fronte greco-albanese, 9-10-11 dicembre) |