Nome e Cognome | Michele Purrello |
Luogo e data di nascita | San Giovanni Gemini (Agrigento), 7 luglio 1892 |
Forza Armata | Regio Esercito |
Corpo o specialità | Fanteria |
Reparto | III battaglione del 157° reggimento fanteria |
Unità | 63ª Divisione fanteria “Cirene” |
Grado | Maggiore di complemento comandante del III battaglione |
Anni di servizio | 1915 – 1919 1935 – 1936 1940 – 1941 |
Guerre e campagna | Prima Guerra Mondiale Guerra d’Etiopia Operazioni di Polizia coloniale in Etiopia Seconda Guerra Mondiale (Africa settentrionale) |
Luogo e data del conferimento | Bardia (Libia), 3 gennaio 1941 |
Luogo e data della morte | Bardia (Libia), 3 gennaio 1941 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Comandante di battaglione più volte decorato al valore, in sette mesi di guerra combattuta nelle più difficili condizioni, sapeva infondere nell’animo dei suoi fanti la sua ardente passione per il rischio, la sua grande devozione per la Patria, il suo grande spirito di sacrificio e di abnegazione. Durante 23 giorni di difesa di una piazzaforte seppe tener testa, sul tratto di fronte del suo battaglione, alla strapotenza degli opposti mezzi in condizioni di blocco assoluto. Avuto ordine di ristabilire la situazione su un importante tratto di fronte che stava per cedere, condusse con somma perizia ed audacia i suoi reparti al contrattacco. Ferito gravemente alla gola, non volle lasciare il suo posto di comando fino a che esausto e dissanguato dovette allontanarsi. Mentre accompagnato cercava di raggiungere il posto di medicazione reggimentale, fu sorpreso da carri armati che gli intimavano la resa. Debole e grondante ancora sangue, con un ultimo grandioso, sublime sforzo lanciò l’ultima bomba ed immolò la sua vita per la grandezza della Patria. — Africa Settentrionale, 3 gennaio 1941.» — 4 novembre 1949 |
Riconoscimenti e altre decorazioni | Medaglia d’Argento al Valor Militare (Asgheb Tzalà, 21 gennaio 1936) Medaglia d’Argento al Valor Militare (Giohò – Monte Guna, 19 ottobre 1937) Medaglia d’Argento al Valor Militare (Isorà, 5-6 dicembre 1937) Medaglia di Bronzo al Valor Militare (Tisisat Dildil, 27 novembre 1937) Nel 1965 gli fu intitolata la Scuola Media di San Gregorio di Catania |