Nome e Cognome | Junio Valerio Scipione Ghezzo Marcantonio Maria dei principi Borghese |
Luogo e data di nascita | Artena (Roma), 6 giugno 1906 |
Forza Armata | Regia Marina |
Corpo | Sommergibilisti |
Reparto | X Flottiglia MAS |
Unità | Sommergibile Scirè |
Grado | Capitano di fregata, comandante sommergibile Scirè |
Anni di servizio | 1928 – 1945 |
Luogo e data del conferimento | Medaglia a vivente, 2 gennaio 1941 |
Luogo e data di morte | Cadice (Spagna), 26 agosto 1974 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Comandante di sommergibile, aveva già dimostrato in precedenti circostanze di possedere delle doti di ardimento e di slancio. Incaricato di riportare nelle immediate vicinanze di una munitissima base navale nemica alcuni volontari, destinati a tentarne il forzamento con mezzi micidiali, incontrava, nel corso dei reiterati tentativi di raggiungere lo scopo prefisso, le più aspre difficoltà create dalla violenta reazione nemica e dalle condizioni del mare e delle correnti. Dopo aver superato con il più assoluto sprezzo del pericolo e con vero sangue freddo gli ostacoli opposti dall’uomo e dalla natura, riusciva ad assolvere in maniera completa il compito affidatogli, emergendo a brevissima distanza dall’ingresso della base nemica ed effettuando con calma e con serenità le operazioni di fuoruscita del personale. Durante la navigazione di ritorno sventava la rinnovata caccia del nemico e, nonostante le dìfficilissime condizioni di assetto in cui era venuto a trovarsi il sommergibile, padroneggiava la situazione, per porre in salvo l’unità e il suo equipaggio. Mirabile esempio di cosciente coraggio, spinto agli estremi limiti di perfetto dominio d’ogni avverso evento. Mediterraneo Occidentale, 21 ottobre -3 novembre 1940.» — 2 gennaio 1941 |
Altre decorazioni o riconoscimenti | Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia Cavaliere dell’Ordine coloniale della Stella d’Italia Medaglia di bronzo al valor militare Croce al Merito di Guerra (3 concessioni, Africa Orientale, Spagna e 2ª Guerra Mondiale) Medaglia di benemerenza per i volontari della campagna di Spagna Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale Medaglia commemorativa delle operazioni militari in Africa Orientale Medaglia commemorativa della guerra di Spagna (1936-1939) Medaglia commemorativa della guerra di Spagna (1936-1939) Medaglia commemorativa del periodo bellico 1940-43 (4 anni di campagna) Medaglia commemorativa del periodo bellico 1940-43 (4 anni di campagna) Medaglia militare al merito di lungo comand Medaglia d’onore di lunga navigazione marittima Medaglia d’onore di lunga navigazione marittima Medaglia d’argento al valor militare tributata dall Repubblica Sociale Cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta Croce di ferro di 1ª classe Croce di ferro di 2ª classe |
«In ogni guerra, la questione di fondo non è tanto di vincere o di perdere, di vivere o di morire; ma di come si vince, di come si perde, di come si vive, di come si muore. Una guerra si può perdere, ma con dignità e lealtà. La resa ed il tradimento bollano per secoli un popolo davanti al mondo.»
(Junio Valerio Borghese)