Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 209
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 2 gennaio 1941:
Nella zona di frontiera cirenaica, attività di artiglierie e di pattuglie sul fronte di Bardia. Nella zona di Giarabub, sul terreno del combattimento segnalato nel bollettino di ieri, abbiamo raccolto materie di armamento, munizioni ed autocarri abbandonati dal nemico. Incursioni aeree avversarie sui nostri campi della Cirenaica hanno prodotto lievi danni e nessuna vittima; efficaci l’intervento della caccia e la reazione contraerea; è stato abbattuto un apparecchio nemico. Nostre formazioni d’assalto e da caccia hanno bombardato e mitragliato numerosi elementi meccanizzati ed una ridotta nemica.
Tutti i nostri apparecchi sono rientrati. Sul fronte greco, operazioni di carattere locale. Malgrado le avverse condizioni atmosferiche, formazioni aeree hanno spezzonato con successo apprestamenti nemici. In Africa orientale, azioni locali di pattuglie e di artiglieria. Velivoli nemici hanno bombardato nostre località in Etiopia senza arrecare danni.
- Bollettino n. 579
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 2 gennaio 1942:
Nessun avvenimento di rilievo sul fronte di Agedabia. Reparti dell’Arma aerea hanno attaccato con successo le forze nemiche che, battute nei giorni precedenti, ripiegavano verso nord – est. Proseguono violenti i combattimenti intorno a Bardia. Una squadra navale nemica ha rinnovato azioni di bombardamento contro la Piazza. Tiri di artiglieria nella zona di Sollum – Halfaya.
Un nostro cacciatore, levatosi su allarme nel cielo di Tripoli, ha abbattuto due apparecchi del tipo Beaufighter. Due altri velivoli avversari, colpiti dalle artiglierie contraeree, sono precipitati al suolo ad est di Agedabia.
In seguito ad incursioni nemiche, sono segnalati danni ad alcuni edifici di Misurata e Mellaha (Tripoli); due vittime tra la popolazione. Formazioni dell’aviazione germanica hanno bombardato di giorno e di notte l’isola di Malta: sono stati osservati incendi ed esplosioni.
- Bollettino n. 952
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 2 gennaio 1941:
Sul fronte sirtico nostri caccia – bombardieri hanno attaccato reparti avanzati e concentramenti di automezzi britannici. Tre apparecchi sono stati abbattuti in combattimento dalla caccia germanica.
In Tunisia posizioni tatticamente importanti venivano raggiunte da una riuscita nostra puntata locale. Nel corso di vivaci scontri, cacciatori tedeschi distruggevano sei velivoli avversari; un altro precipitava colpito dalla difesa contraerea di Sfax.
Formazioni germaniche hanno nuovamente agito sul naviglio angloamericano nelle acque algerine: alcuni mercantili e una unità da guerra risultano gravemente danneggiati.
Le attrezzature belliche dell’isola di Malta sono state bombardate da reparti dell’aviazione italiana.
Il nemico ha compiuto una incursione su Palermo nella scorsa notte: i danni causati non sono gravi; accertati finora 6 morti e 4 feriti.
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra