Come abbiamo visto nei nostri post precedenti l’Armata Rossa nel pieno dell’inverno 1942-43, sferrò tre offensive nella parte meridionale dell’immenso fronte orientale, che si estendeva su migliaia di chilometri da Leningrado a nord al Mar Nero a sud. Il 16 dicembre 1942, la prima possente offensiva, seppur ridimensionata […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno in cui venne emesso il n° 1, fino al tragico 8 settembre 1943, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal […]
Nome e Cognome Pietro Mittica Luogo e data di nascita Pizzo (Catanzaro), 17 maggio 1915 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Reparto 4º Reggimento Carrista Unità Grado Sergente maggiore Anni di servizio 1933 – 1960 Guerre e campagna Prima Guerra MondialeRiconquista della LibiaGuerra d’AbissiniaSeconda Guerra Mondiale (Africa […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Nome e Cognome Giuseppe Ghione Luogo e data di nascita Savigliano (Cuneo) , 1889 Forza Armata Regio Esercito Arma Artiglieria Corpo o specialità Reparto 44° reggimento artiglieria motorizzato Unità 62ª Divisione “Marmarica” Grado Tenente colonnello Anni di servizio 1940 – 1941 Guerre e campagna Prima Guerra MondialeRiconquista della LibiaGuerra d’AbissiniaSeconda […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Il 28 gennaio di ogni anno si celebra la festa di due fra i due più prestigiosi reggimenti delle nostre forze armate il 151° e il 152° “Sassari”, anniversario dei combattimenti al Col del Rosso ed al Col d’Echele del 1918 durante la grande guerra. In quei duri […]
Il 28 gennaio 1945, durante una delle “marcia della morte” dai lager nazisti in Polonia verso i territori ancora in mano al Terzo Reich, venivano trucidati dai soldati tedeschi ben sei generali italiani, fra i numerosi alti ufficiali catturati dopo la resa del Regno d’Italia dell’8 settembre 1943. […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Nome e Cognome Luigi Manfredi Luogo e data di nascita Sant’Iario (Genova), 2 gennaio 1896 Forza Armata Regio Esercito Arma Artiglieria Corpo o specialità Alpini Reparto 1º Reggimento alpini Unità 4ª Divisione alpina “Cuneense” Grado Colonnello comandante del 1° reggimento alpini Anni di servizio 1915-1943 Guerre e […]
Era il 27 gennaio del 1946, circa otto mesi dopo la conclusione ufficiale della guerra in Europa, quando il generale Tito Agosti, nato il 19 agosto 1889 a Morrovalle in provincia di Macerata valoroso e pluridecorato ufficiale del Regio Esercito prima e successivamente comandante della 2ª Divisione granatieri […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Nome e Cognome Ferruccio Tempesti Luogo e data di nascita Pisa, 12 gennaio 1912 Forza Armata Regio Esercito Arma Artiglieria Corpo o specialità Alpini Reparto 2º Reggimento artiglieria terrestre alpina “Vicenza” Unità 2ª Divisione alpina “Tridentina” Grado Maresciallo ordinario Anni di servizio 1929-1943 Guerre e campagne Seconda Guerra […]
Nome e Cognome Luigi Capitò Luogo e data di nascita Venezia, luglio 1899 Forza Armata Regio Esercito Arma Artiglieria Corpo o specialità Alpini Reparto 2º Reggimento artiglieria alpina Unità 2ª Divisione alpina “Tridentina” Grado Sergente Maggiore Anni di servizio 1916-19211940-1943 Guerre e campagne Seconda Guerra Mondiale (battaglia delle […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Nome e Cognome Raoul Achilli Luogo e data di nascita Pesaro, 19 giugno 1921 Forza Armata Regio Esercito Arma Fanteria Corpo o specialità Alpini Reparto Battaglione alpini “Edolo”, 5º Reggimento alpini Unità 2ª Divisione alpina “Tridentina” Grado Sergente Maggiore Anni di servizio 1938-43 Guerre e campagne Seconda Guerra […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
Forse a qualcuno il nome di questa Donna non dirà molto, ma ella ebbe un ruolo importante nella storia d’Italia e della della Grande Guerra in particolare. Maria Bergamas nasce il 23 gennaio 1867 a Gradisca d’Isonzo, a quei giorni facente parte dell’Impero austro-ungarico, perciò suo figlio Antonio […]
Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, per un totale di 1.201 comunicati. Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento […]
I commenti dei nostri lettori