Nome e Cognome | Enrico Pezzi |
Luogo e data di nascita | Collevecchio (Rieti), 22 maggio 1897 |
Forza Armata | Regia Aeronautica |
Specialità | Bombardamento Terrestre |
Squadra e stormo | Aviazione Italiana in Russia |
Reparto | |
Unità | |
Grado | Generale di brigata aerea comandante dell’Aviazione Italiana in Russia |
Guerre e campagne | Prima guerra mondiale Riconquista della Libia Guerra d’Etiopia Guerra di Spagna Seconda guerra mondiale (Campagna di Russia) |
Luogo e data del conferimento | Čertkovo (Fronte Russo Oblast’ di Rostov), 29 dicembre 1942 |
Luogo e data della morte | Čertkovo (Fronte Russo Oblast’ di Rostov), 29 dicembre 1942 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Veterano di quattro guerre dove ha sempre saputo strappare al cielo lembi di azzurro per ornarsene il petto. In terra di Russia ha scolpito con la sua audacia, l’esempio e la sicurezza di fronte al pericolo, in lettere d’oro la traccia dell’Ala italiana. In sublime rischiosa offerta per salvare soldati italiani chiusi in cerchi di fuoco, immolava la giovane vita salendo col sorriso dei forti nel cielo degli eroi.» Fronte Russo, 29 dicembre 1942. |
Altre decorazioni e riconoscimenti | Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia (Fronte Russo, febbraio-luglio 1942) Medaglia d’argento al valor militare (Cielo della Tripolitania, 1924-1925) Medaglia d’argento al valor militare(Cielo dell’A.O.I., ottobre-novembre 1936) Medaglia d’argento al valor militare (Cielo di Spagna, dicembre 1938-marzo 1939) Medaglia d’argento al valor militare (Cielo del Mediterraneo Centrale, 11 giugno-15 agosto 1940) Medaglia d’argento al valor militare (Cielo di Russia, febbraio-agosto 1942) Croce di guerra al valore militare (sul campo) Croce al merito di guerra (6 concessioni) Croce di Ferro di Prima classe (Germania) Croce di Ferro di Seconda classe (Germania) |