Nome e Cognome | Sabato De Vita |
Luogo e data di nascita | Pellezzano (Salerno), 2 novembre 1901 |
Forza Armata | Carabinieri Reali |
Corpo o specialità | |
Reparto | |
Unità | Stazione dei Carabinieri Reali di Barmash |
Grado | Appuntato |
Guerre e campagna | Seconda Guerra Mondiale (Campagna di Grecia) Seconda Guerra Mondiale (presidio dell’Albania) |
Luogo e data del conferimento | Barmash (Albania), 28 dicembre 1942 |
Luogo e data della morte | Barmash (Albania), 28 dicembre 1942 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Unico graduato presente in una stazione rurale, attaccata di notte da forze ribelli venti volte superiori, respingeva sdegnosamente l’offerta di resa, dichiarando di preferire la morte per sé e per i sette suoi dipendenti, ed apriva per primo il fuoco, incitando con la parola e l’esempio i suoi carabinieri alla più strenua resistenza. Dopo varie ore di impari lotta, esaurite le munizioni e nell’impossibilità di difendersi nella caserma, ormai in preda a violento incendio, gettato nelle fiamme il moschetto, si lanciava all’aperto, seguito da un carabiniere, che volontariamente divideva con lui il supremo sacrificio e, senza speranza di salvezza, attaccava risolutamente con bombe a mano un gruppo di ribelli, cadendo fulminato da una raffica di mitraglia. Fulgido esempio di eroismo e del più puro amor di Patria.» Barmash (Albania), 28 dicembre 1942. |
Riconoscimenti e altre decorazioni | Nel 1949 fu intitolata alla memoria dell’Eroe la caserma sede della Legione Carabinieri di Salerno, comando oggi soppresso. |
Dati tratti da: www.carabinieri.it/editoria/il-carabiniere/la-rivista/anno-2015/marzo/sabato-de-vita