Nome e Cognome | Franco Bughetti |
Luogo e data di nascita | Imola (Bologna), 1909 |
Forza Armata | Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale |
Corpo o specialità | |
Reparto | LXVIII battaglione CC.NN. d’assalto |
Unità | |
Grado | Capomanipolo, comandante della 2^ compagnia del LXVIII battaglione CC.NN. d’assalto |
Guerre e campagna | Guerra civile di Spagna Seconda Guerra Mondiale (fronte greco-albanese) |
Luogo e data del conferimento | Alto del Chiatarista – Fratarit (Albania), 23 dicembre 1940 |
Luogo e data della morte | Sconosciuta |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Comandante di compagnia, già distintosi per coraggio, durante un attacco in forze soverchianti nemiche contro la posizione tenuta dal suo reparto, sosteneva strenuamente la difesa nonostante le fortissime perdite subite e guidava più volte i suoi uomini al contrassalto. Colpito da una bomba a mano che lo feriva al petto e gli asportava ambo le mani, in un supremo slancio di dedizione, agitando i moncherini sanguinanti, conduceva i pochi valorosi superstiti nuovamente sulla sommità della quota contrastata ove giungeva per primo. L’impeto dei suoi uomini esaltati dal suo eroico esempio annientava i difensori nemici sulla posizione conquistata.- Alto del Chiarista- Fratarit (Albania), 23 dicembre 1940.» — Regio Decreto 18 marzo 1943 |
Riconoscimenti e altre decorazioni | Medaglia di Bronzo al valor militare (Monte Tollu, 1937) |
Dati tratti da: Le Medaglie d’Oro al Valor Militare – Volume Primo – 1929 -1941
A chi volesse approfondire l’argomento del contributo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale nelle guerre di Spagna, Abissinia e nel secondo conflitto mondiale consigliamo la lettura di Camicia Nera!: Storia militare della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio interessante libro di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels di cui sotto riportiamo la recensione completa:
CAMICIA NERA! È l’unica storia militare della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio del 1943 e allo scioglimento di quella che fu la Guardia Armata della Rivoluzione Fascista nel dicembre dello stesso anno che sia stata scritta dopo il classico e oggi introvabile “Storia dei reparti combattenti della MVSN” pubblicato negli anni Settanta da Lucas e De Vecchi. L’autore, considerato il più autorevole storico della MVSN a livello internazionale, traccia la storia della Milizia e delle guerre cui ha partecipato dal 1923 con la riconquista della Libia, sino all’Etiopia, alla Spagna ed ai vari fronti della Seconda Guerra Mondiale, approfondendo quelle battaglie, da passo Uarieu a Guadalajara, dalla presa di Santander alla difesa dell’Uolchefit, da Sidi el Barrani al Don, in cui le Camicie Nere si distinsero in modo particolare, sfatando luoghi comuni ed evitando aprioristiche denigrazioni ed apologie. CAMICIA NERA! Vuole essere un’introduzione ad un argomento tanto controverso quanto praticamente dimenticato, con un ampio supporto di organigrammi e documenti. In appendice una ricca raccolta di testi di inni e canzoni della MVSN, materiale fondamentale per la comprensione di come la Milizia si autorappresentasse nella propaganda.