Nome e Cognome | Mario Batà |
Luogo e data di nascita | Roma, 1917 |
Unità militare durante la seconda guerra mondiale | Scuola centrale dell’Arma del Genio |
Grado | Tenente di complemento |
Formazione partigiana | Brigate Garibaldi di ispirazione comunista |
Unità partigiana | 5a Brigata d’assalto “Garibaldi” operante della provincia di Ancona |
Grado | Tenente di complemento |
Luogo e data del conferimento | Sforzacosta (Macerata), 20 dicembre 1943 |
Luogo e data della morte | Sforzacosta (Macerata), 20 dicembre 1943 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | Medaglia d’oro al valor militare «Organizzatore del movimento clandestino nella zona di Macerata, si esponeva ai più gravi rischi per il potenziamento delle bande armate partigiane da lui formate con sicura fede patriottica. Arrestato su delazione e condannato a morte chiedeva che gli fosse concesso di indossare l’uniforme e che la sua salma fosse sepolta avvolta nel tricolore, affrontando quindi, con serena fierezza, il plotone di esecuzione. Riceveva in pieno petto il piombo fratricida che troncava nelle sue labbra la suprema invocazione alla Patria. Fulgido esempio di elette virtù militari, che ha legato il suo nome alla storia della redenzione d’Italia.» — Sforzacosta di Macerata – 20 dicembre 1943 |
Riconoscimenti e altre decorazioni | A Mario Batà il comune di Macerata ha intitolato una via. A Mario Batà il comune di Roma ha intitolato una via. |
Dati tratti da wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Bat%C3%A0