Nome e Cognome | Pietro Carboni |
Luogo e data di nascita | Paulilatino (Oristano), 7 agosto 1914 |
Unità militare durante la seconda guerra mondiale | Servizio nella Regia Marina sull’isola di Rodi |
Grado | Secondo capo cannoniere |
Formazione partigiana | Reparti della Forze Armate italiane che combattevano contro i tedeschi sull’isola di Rodi |
Unità partigiana | |
Luogo e data del conferimento | Asclip (Isola di Rodi), 20 dicembre 1944 |
Luogo e data della morte | Asclip (Isola di Rodi), 20 dicembre 1944 |
Motivazione della Medaglia d’Oro | «Giovane sottufficiale di elevate virtù militari e morali, pervaso da profondo amor patrio e spirito combattivo, faceva fronte agli avvenimenti successivi all’armistizio organizzando agguerrita e attiva banda di resistenza. Uccisa o dispersa nell’impari lotta la maggior parte dei gregari, non defletteva dalla ferma determinazione di combattere fino all’ultimo contro il nemico che, fra l’altro, aveva posto grossa taglia per la sua cattura. Dopo un anno di proficua attività, resa più difficile e rischiosa dall’incessante caccia cui era sottoposto, scoperto in seguito a delazione ed attaccato di sorpresa da pattuglia armata, ingaggiava da solo epica lotta all’arma bianca riuscendo ad abbattere il capo pattuglia. Colpito a morte da arma da fuoco, suggellava col supremo sacrificio la grande dedizione alla Patria, dando ultima significativa prova di indomito valore.» — Isola di Rodi, 20 dicembre 1944. |
Riconoscimenti e altre decorazioni | A Pietro Carboni, l’Amministrazione comunale di Ittireddu (Sassari) ha intitolato un impianto sportivo polivalente. Paulilatino suo paese Natale, gli ha intitolato la strada principale di A lui sono dedicate la sezione dell’Associazione nazionale marinai d’Italia di Oristano, il Circolo sottufficiali MM di Cagliari, ed una strada di Oristano. |