Nome | Carmelo Borg Pisani |
---|---|
Data e luogo di nascita | Senglea (Malta), 10 agosto 1914 |
Forza armata | Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale |
Arma | |
Corpo | |
Reparto | S.I.M. Servizio Informazioni Militari |
Unità | |
Grado | Sottocapomanipolo (sottotenente) |
Guerre |
|
Data e Luogo di morte | Paola (Malta), 28 novembre 1942 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Irredento maltese e, come tale esente da obblighi militari, chiedeva ripetutamente ed otteneva di essere arruolato, nonostante una grave imperfezione fisica. Catturato dal nemico, riaffermava di fronte alla Corte Marziale britannica di Malta la sua nazionalità italiana e cadeva sotto il piombo del plotone di esecuzione al grido di “Viva l’Italia”. Fulgido esempio di eroismo, di fede, di abnegazione e di virtú militari, che si riallaccia alle più pure tradizioni dell’irredentismo.» |
Riconoscimenti |
|
Nel suo libro “Gli Italiani dimenticati. Minoranze italiane in Europa” nella sezione dedicata a Malta, l’autore Giulio Vignoli scrive che, Borg Pisani sarebbe da considerare tra gli ultimi martiri dell’irredentismo italiano, al pari di Cesare Battisti e Nazario Sauro.