Nome | Euclide Turba |
---|---|
Luogo e data di nascita | Palermo, 15 giugno 1869 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo o Specialità | |
Reparto | |
Brigata o unità | Brigata fanteria “Perugia” |
Grado | Colonnello Brigadiere * comandante Brigata fanteria “Perugia” |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Data e Luogo di morte | Monte Castelgomberto (Meletta di Foza), 23 novembre 1917 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Incaricato della difesa di una importante località montana, seppe, con fede di apostolo e volontà ineluttabile, infondere nelle scarse ed esauste truppe ai suoi ordini tanta virtù di resistenza da costringere il nemico stesso all’ammirazione. Primo fra i primi nei contrattacchi, calmo, sorridente, spirante forza in ogni gesto ed in ogni parola, riuscì con pochi a ricacciare, contrattaccando cinque volte, il soverchiante nemico. Ferito a morte, la sua ultima parola ed il suo ultimo gesto furono per additare ai suoi il dovere ed il nemico. Monte Castelgomberto, 23 novembre 1917.» |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|
* Nel Regio Esercito, nel corso della Grande Guerra, venne creato il grado di colonnello brigadiere per indicare il colonnello in comando di brigata, che, sul finire del conflitto venne trasformato in brigadier generale e inserito nella categoria degli ufficiali generali.