Nome | Giuseppe Degol |
---|---|
Luogo e data di nascita | Strigno (Trento), 29 agosto 1882 |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo o Specialità | Alpini |
Reparto | 6° reggimento alpini |
Brigata o unità | 56ª Compagnia, Battaglione alpini “Verona” |
Grado | Sottotenente di complemento |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Data e Luogo di morte | Albaredo (Trento), 14 novembre 1915 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Trentino di nascita, di classe anziana, ma ancora vincolato al servizio militare nell’esercito austriaco, lasciava in Australia, dove aveva stabilito i propri interessi, la moglie e i figli colà residenti, per venire a combattere, volontario, l’ultima guerra d’indipendenza. Si distinse per audaci imprese di ricognizione, condotte sempre a termine con felice risultato, nelle quali catturò diverse pattuglie avversarie. Comandante di una grossa pattuglia scelta, si slanciava alla testa dei suoi uomini all’attacco di un nucleo di nemici in forte posizione. Colpito mortalmente al petto, continuò ad incitare i suoi uomini a perseverare nell’azione, e col suo esempio eroico e con la sua parola, seppe infondere in essi tanto slancio ed ardire, che essi, sebbene di gran lunga inferiori di numero, in un nuovo e più furioso assalto, riuscirono a sloggiare il nemico ed a volgerlo in fuga. Esausto, esalava l’ultimo respiro al grido di “Viva l’Italia!” » -Corna Calda (Albaredo-Trentino), 14 novembre 1915 |
Altre decorazioni e riconoscimenti |
|