Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno successivo all’entrata in guerra fino all’8 settembre 1943, giorno della dichiarazione dell’Armistizio con gli Alleati, per un totale di 1.201 comunicati.
Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 143
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 28 ottobre 1940:
Durante una ricognizione offensiva su Malta nove nostri velivoli da caccia hanno impegnato un vivace combattimento contro nove apparecchi da caccia inglesi. Due aerei nemici sono stati abbattuti ed un terzo probabilmente abbattuto. Tutti i nostri velivoli sono rientrati.
Nell’Africa settentrionale la nostra aviazione ha bombardato gli obiettivi militari tra Qantara ed Ismailia (a sud di Porto Said). Aerei nemici hanno effettuato incursioni su Bengasi e nella zona di el Abiar (a est di Bengasi) causando cinque morti ed alcuni feriti. Aerei nemici hanno lanciato disordinatamente bombe in località Maltezzana (Stampalia) senza causare danni né perdite; uno di essi, certamente colpito, ha dovuto liberarsi dalle bombe in mare e si è allontanato perdendo quota.
Nell’Africa orientale nostre formazioni aeree hanno bombardato depositi e truppe nemiche nella zona di Garissa e di Lodwar (Kenia). Un nostro velivolo non è rientrato. L’aviazione avversaria ha lanciato bombe su el Uasch, Mega e Magi causando complessivamente due morti ed un ferito e lievi danni materiali.
- Bollettino n. 513
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 28 ottobre 1941:
Nel pomeriggio di ieri apparecchi britannici hanno lanciato qualche bomba nei pressi di Cirò Marina (Catanzaro) ed in località Campana (Cosenza): tre feriti e danni di scarsa importanza.
In Africa settentrionale, nessun avvenimento notevole sui fronti terrestri. L’aviazione nemica ha sorvolato Bengasi lanciando un certo numero di bombe cadute in parte nel mare ed in parte sul mercato e sul quartiere arabo: alcune case danneggiate e tre vittime e dodici feriti tra la popolazione.
Aerei germanici hanno bombardato obiettivi della piazza di Tobruk. Nell’Africa orientale, sui fronti di Gondar, intensa attività di ricognizione dei nostri reparti avanzati.
- Bollettino n. 885
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 28 ottobre 1942:
Attacchi e contrattacchi delle opposte formazioni blindate e di fanteria si sono susseguiti, segnatamente nel settore settentrionale del fronte egiziano; un’importante posizione, contesa con particolare accanimento, è rimasta in nostre mani dopo aspri combattimenti. Il nemico ha perduto nella giornata di ieri 53 carri armati distrutti o catturati.
In vivaci scontri svoltisi nel cielo della battaglia, 21 velivoli britannici venivano abbattuti: 11 dai cacciatori italiani, 10 da quelli germanici; un altro precipitava al suolo centrato dalle batterie contraeree.
Cinque nostri apparecchi non hanno fatto ritorno dalle operazioni
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra