Il Bollettino del Quartier Generale delle Forze armate venne diramato in Italia a partire dall’ 11 giugno 1940, giorno successivo all’entrata in guerra fino all’8 settembre 1943, giorno della dichiarazione dell’Armistizio con gli Alleati, per un totale di 1.201 comunicati.
Esso, come venne indicato nelle disposizioni ufficiali, a partire dal 15 giugno 1940, sarà diramato alle ore 13 e conterrà tutto quanto concernente lo svolgimento delle operazioni sino alle ore 24 del giorno precedente.
Il 19 novembre 1940 venivano diramate con il Foglio di disposizioni n. 5 del P.N.F. le direttive riguardo al contegno da tenere durante l’ascolto del Bollettino di guerra, che prescriveva fra l’altro:
Nei pubblici ritrovi, allorchè viene trasmesso per radio il Bollettino di guerra, i fascisti presenti lo ascoltino in piedi. Il pubblico non tarderà a uniformarsi a questa esempio di comprensione e di stile.
Noi abbiamo scelto di pubblicare gli stessi, raggruppando in un unico post tutti i bollettini emessi in quel giorno specifico, per tutti gli anni del conflitto mondiale.
- Bollettino n. 133
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 18 ottobre 1940:
Il comandante dell’aereo che ha silurato l’incrociatore inglese Liverpool é il capitano A.A. pilota Massimiliano Erasi.
Nell’Africa settentrionale nostre formazioni aeree hanno rinnovato con successo, malgrado le avverse condizioni atmosferiche, i bombardamenti dei campi di aviazione di el Dabà e di Marsa Matruh; colpito il campo di aviazione di el Di Kheila (Alessandria) e, lungo la rotabile Marsa Matruh – el Dabà, apprestamenti ed autocolonne nemiche. Tutti i nostri velivoli sono rientrati.
Nell’Africa orientale nostri aerei hanno bombardato l’aeroporto ed il porto di Aden provocando vasti incendi in entrambi gli obiettivi. L’aviazione nemica ha bombardato l’abitato di Neghelli causando lievi danni.
- Bollettino n. 503
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 18 ottobre 1941:
Apparecchi britannici hanno lanciato alcune bombe sulla città di Siracusa, danneggiando fabbricati e causando 4 morti e 24 feriti tra la popolazione civile; altri aerei hanno compiuto un’incursione su Elmas (Cagliari), senza arrecare danni.
In Africa settentrionale, vivaci azioni di fuoco della nostra artiglieria contro le posizioni avversarie di Tobruk. Durante l’incursione aerea su Bengasi, citata nel bollettino di ieri, sono stati abbattuti due bombardieri nemici.
Nell’Africa orientale, aerei inglesi hanno attaccato nei giorni scorsi l’abitato ed il campo di aviazione di Gondar: un apparecchio è stato colpito dal tiro contraereo ed è da considerarsi perduto. Nei settori di Culquabert e di Celga, scontri favorevoli alle nostre truppe.
Questa notte reparti della nostra aviazione hanno bombardato basi aeree di Malta: gli obiettivi sono stati centrati.
- Bollettino n. 875
Il Quartier Generale delle Forze Armate comunica in data 18 ottobre 1942:
In Egitto le perduranti tempeste di sabbia hanno ancora ostacolato l’attività terrestre ed aerea.
Un gruppo di automezzi blindati nemici, che ha tentato una incursione nelle nostre retrovie, è stato messo in fuga; inseguito dalla nostra aviazione veniva efficacemente mitragliato e disperso. Le attrezzature belliche dell’isola di Malta sono state sottoposte a violento bombardamento aereo; in combattimento la caccia italiana abbatteva un Hurricane, quella germanica undici Spitfire.
Categorie:2^ G.M. I bollettini di Guerra