Nome | Clorinda Menguzzato |
---|---|
Data e luogo di nascita | Castello Tesino, 15 ottobre 1924 |
Pseudonimo o nome di battaglia | Veglia |
Brigata | Brigata Garibaldi “Antonio Gramsci” (Feltre) |
Data e Luogo di morte | Castello Tesino (Trento), 10 ottobre 1944 |
Motivazione della Medaglia d’Oro |
«Valorosa donna trentina, fu audace staffetta, preziosa informatrice, eroica combattente, infermiera amorosa. Catturata dai tedeschi oppressori, sottoposta ad atroci sevizie, violentata dalla soldataglia, lacerate le carni da cani inferociti, con sublime fierezza opponeva il silenzio alle torture più strazianti, e nell’ultimo anelito gridava agli aguzzini: « Quando non potrò più sopportare le vostre torture mi mozzerò la lingua con i denti per non parlare ». La brutalità teutone poté violarne il corpo, ma non piegarne l’anima ardente e l’invitto coraggio. La leonessa dei partigiani rimane fulgido esempio delle più nobili tradizioni di eroismo e di fede delle donne italiane.» |
Riconoscimenti |
Dati tratti da wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Clorinda_Menguzzato